Una riflessione a cura di Sabine Bendiek di SAP su come le soluzioni no-code low-code possono permettere alle aziende di stare al passo con la velocità del cambiamento
Una riflessione a cura di Roberto Carrozzo, Head of Intelligence & Data di Minsait, su uno dei modelli più potenti e innovativi tra le reti neurali artificiali: quello delle Generative Adversarial Networks…
Per fronteggiare il difficile quadro economico le aziende dovrebbero ottimizzare la spesa senza penalizzare la User Experience, facendo buon uso dei strumenti di monitoraggio capaci di misurare le prestazioni…
La concezione artigianale dei prodotti si unisce alla tecnologia Industry 4.0 nella Smart Factory e nei processi digitali realizzati dall'azienda toscana
Una riflessione di Richard Howells, VP Supply Chain Management di SAP, sulla rivoluzione del modello as a Service
La Trasformazione Digitale è essenziale per lo sviluppo delle future economie digitali. E gli esempi di questa evoluzione non mancano.
In questa riflessione, Jan Wildeboer, Emea evangelist di Red Hat, spiega perché la storia di sucesso di Linux promette un impatto ancora maggiore nei prossimi decenni
Offrire la migliore tecnologia non è più sufficiente: è il momento di puntare su un approccio che metta l’attenzione al cliente al centro
Una riflessione di Carla Masperi, Amministratore Delegato di SAP Italia, sul tema del momento, per comprendere se e quale sarà il successo dell'intelligenza artificiale al lavoro o se Chat GPT sarà il…
L’Intelligenza Artificiale non sostituirà l’essere umano, ma in un futuro prossimo sarà cruciale per molti settori chiave
Nei processi di application modernization, il design thinking aiuta a progettare applicazioni di successo
Una riflessione sui tanti temi caldi nella strategia di trasformazione digitale del Paese, tra i quali vi sono anche il PaaS e la sovranità dei dati
Lo sfiorato crollo di SVB mostra la fragilità di un sistema fatto per la crescita senza fondamentali. Sarà un segnale sufficiente?
ERP componibile e cloud ibrido sono due fattori che danno un valore concreto all'evoluzione della propria piattaforma SAP
In questa riflessione, Domenico Iacono di Commvault illustra i vantaggi dell’utilizzo della deception come strategia di protezione proattiva dai possibili attacchi ransomware
In questa riflessione, Matteo Cremaschi, SAP Customer Experience Executive di SAP Italia, spiega perché il settore Retail può far registrare una forte crescita nonostante sfide importanti come l'aumento…
Una riflessione di Sabino Trasente, Business Solution Strategy Director Semea di VMware, sul ruolo fondamentale di monitoraggio e observability per il successo delle migrazioni al cloud
E’ ormai chiaro che l’adozione di programmi di sostenibilità porta benefici non solo al pianeta, ma anche al business. La sfida resta quella di passare dagli obiettivi all’azione.
Per l’implementazione delle tecnologie 5G, il concetto di Open Radio Access Network (RAN) è di estrema importanza, come spiega in questa riflessione Jens Kühner, Senior Sales Manager Telco Emea di Red…
L'importanza dei dati nella gestione delle imprese resta un concetto chiave, ma la natura e il volume dei dati da gestire cambiano e questo impone una nuova visione nella gestione delle informazioni
L'UE pare voler chiedere un contributo dei colossi tecnologici statunitensi allo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazioni europee: come sta cambiando un rapporto Big Tech / Telco che sembrava…
Una riflessione di Fabio Pascali, Regional Director Italy di Cloudera, sull’influenza di data sovereignty e compliance nelle decisioni relative alla progettazione, al funzionamento e alla gestione delle…
L'AI generativa può cambiare la ricerca web, un'opportunità troppo grossa perché Microsoft se la perda e perché Google non reagisca subito. Ma i tempi sono maturi?
Data privacy, governance e protection: è l’occasione per ribadire la necessità di proteggere i dati in modo corretto, secondo Lucia Milică, Global Resident CISO di Proofpoint
Quentyn Taylor, Senior Director in Information Security and Global Response di Canon Emea, discute un tema di attualità
L'iperconvergenza evolve ma si propone sempre come soluzione alla lentezza dell'implementazione e alla complessità della gestione dell'IT
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha spiegato la sua visione strategica per il 2023: l'innovazione è la chiave per affrontare il nuovo scenario economico e geopolitico
Una riflessione a cura di Lori MacVittie, Distinguished Engineer di F5, sulle implicazioni per la sicurezza di app e API dell’approccio all’IT ibrido
Serve riflettere sullo stato attuale delle normative sulla protezione dei dati e sulla loro evoluzione, per evitare incongruenze che mettano a rischio i dati stessi
Alla vigilia del Data Privacy Day del 28 gennaio, Vincenzo Costantino di Commvault riflette sulle dieci priorità per il 2023
In questa riflessione, Sowmyanarayan Sampath e Massimo Peselli di Verizon Business tracciano le cinque tendenze principali da tenere d’occhio nell’anno appena iniziato
Quello che OpenAI ha fatto vedere nel 2022 ha lanciato l'hype della Generative AI, molto prima che si siano raggiunte conclusioni valide sul suo uso corretto
In questa riflessione di inizio anno, Thomas Saueressig, membro dell’Executive Board di SAP, illustra le tendenze non solo tecnologiche o economiche, che caratterizzeranno anche i prossimi anni
In questa riflessione, Pierluigi Scardazza, Regional Director Italy & Iberia di VMware Tanzu, sfata una serie di credenze e falsi miti su questa piattaforma per evitare potenziali errori
In questa riflessione, Lori MacVittie, Distinguished Engineer di F5, spiega i tre motivi per cui l'adozione dell’approccio Zero Trust porta alla protezione dei bot e alla sicurezza di Web e API
In questa riflessione, Laurent Allard, Head of Sovereign Cloud di VMware Emea, spiega quale cloud adottare per garantire una protezione ottimale dei dati
In questa riflessione, Emanuele Temi di Nozomi Networks analizza i rischi di sicurezza che riguardano anche le infrastrutture idriche
In questa riflessione, Emilio Mazzucconi, Presales Director di Gruppo Project, analizza il percorso corretto, dalla strategia alla gestione, del viaggio verso il cloud ibrido
Una cultura consapevole del rischio, consolidamento e automazione, e infine un piano completo di BC/DR sono i fattori essenziali illustrati dal CIO di Commvault in questa riflessione
Il mondo dell'as-a-Service sta cambiando il concetto di software vendor: gli hyperscaler forniscono tecnologie abilitanti a nuovi operatori che non vengono dai mercati software tradizionali
Il business di molte imprese IT cala e c'è da difenderlo. Anche mettendo in dubbio il valore sinora intoccabile del passaggio al cloud.
Da Omnicanalità a Unified Commerce. Facciamo chiarezza su requisiti, caratteristiche e ruolo delle piattaforme e su timori e freni per i retailer.
Le aziende devono controllare i costi collegati ai servizi di telecomunicazione: è un’attività che richiede tempo e attenzione, che HiSolution vuole semplificare grazie all'AI
Nel caso di Alphabet, Google Cloud è l’ancora di salvezza, nel caso di Microsoft Azure e Amazon Aws, no.
Le aziende temono la crescita dei costi del cloud e vogliono trarre il massimo valore dai loro investimenti. La questione è sia strategica sia tecnologica.
Se ne parla relativamente poco, ma sul modello Industry 5.0 bisogna riflettere. Per la sua capacità di rendere il tessuto industriale più adatto alle sfide che dovrà affrontare
Il settore automotive ha sempre più bisogno di innovare in modo rapido ed efficiente: Francis Chow di Red Hat, riflette su come le tecnologie open source sono in grado di dare il loro importante contributo
L'innovazione continua di Alphabet aiuta la proposizione enterprise di Google Cloud, in un equilibrio che però non è sempre facile da mantenere e presentare
Il futuro del lavoro è ibrido. Ma ogni azienda, per essere competitiva ed efficiente ovunque i propri collaboratori lavorino, deve mettere in atto le mosse più opportune in base alla propria forza lavoro…
In questa riflessione, Massimiliano Ballarin di Cradlepoint Italy riflette sul futuro della rete partendo dal forte sviluppo che ci si attende nell’ambito del Private 5G
Il Country Manager di Red Hat Italia spiega come la sicurezza non debba per forza essere un ostacolo all’innovazione, grazie anche all’open source
Una riflessione di Red Hat su come realizzare la modernizzazione mainframe alla luce della trasformazione abilitata dalle nuove tecnologie, cloud computing in primis
Le moderne soluzioni di Product Information Management permettono di avere una visione d’insieme sulle informazioni relative al prodotto che copra l’intera operatività dell’azienda. A vantaggio anche…
La componente formativa è fondamentale nella transizione verso l’hybrid working. Vediamo perché.
Il Private 5G si sta diffondendo come forma di connettività adatta a molte applicazioni, specie in ambiti industriali. I fattori che ne frenavano la diffusione ora stanno diventando solo veri e propri…
Rick Vanover e Dave Russell di Veeam indicano i quattro passi fondamentali che le aziende possono fare per dare priorità alla cybersecurity a livello di leadership
Una riflessione di Teresa Roma, Business Line Manager di Kirey Group, sul periodo di grande cambiamento in atto nel mondo bancario e finanziario
Una riflessione di Alessandro Catalano, Country manager Italia di Avaya, sulle priorità e le sfide principali per i moderni contact center
In questa riflessione, il Country Manager di ServiceNow Italia spiega perché oggi occorre impostare all’interno delle organizzazioni una cultura aperta al cambiamento, all’innovazione e alla sostenibilità