In questa riflessione, il Country Manager di ServiceNow Italia spiega perché oggi occorre impostare all’interno delle organizzazioni una cultura aperta al cambiamento, all’innovazione e alla sostenibilità
Collaborazione, non centralizzazione. Secondo Fabio Pascali, Regional Director di Cloudera, la gestione e l’utilizzo dei dati riguardano ormai l’intera organizzazione
L’adozione del cloud computing cresce in maniera esponenziale, affrontando difficoltà come il talent shortage e sfruttando stimoli come il PNRR e l’ipotesi di cloud regionali per le PMI
In questa riflessione, Vincenzo Costantino di Commvault sottolinea l’importanza della consapevolezza della protezione dei dati per evitare potenziali e pericolosi impatti su business e produttività
Il Metaverso non è solo Meta. E nemmeno la compravendita di immobili virtuali. Ma che potenzialità ha il metaverso per il marketing?
In questa riflessione, Giampiero Savorelli, Amministratore Delegato di HP Italy, illustra come il settore tecnologico sia chiamato a giocare un ruolo critico nel facilitare e agevolare la transizione…
In questa riflessione, Adriano Gerardelli di Minsait spiega perché è importante mettere gli utenti al centro delle strategie riguardanti l’evoluzione dei mezzi di pagamento
Il concetto della rete come servizio porta un potenziale vantaggio competitivo agli operatori che sanno sfruttarlo per differenziare la propria offerta a valore aggiunto
Le nuove piattaforme FFO nascono per unire la velocità del file storage con la scalabilità dello storage a oggetti, una esigenza nata insieme ai nuovi modelli applicativi
Smart city ed edge computing vanno di pari passo, spiega in questa riflessione Jens Kühner, Senior Sales Manager Telco Emea di Red Hat
La rete decentrata è diventata solo una rete frammentata, in cui troppo spesso il controllo di certi servizi è centralizzato. C'è una presa di coscienza che questo è un problema da affrontare? Forse sì.
Il potenziale migliore del metaverso ha più a che fare con il mix di fisico e digitale in tempo reale che non con l'idea di "chiudersi" in un singolo spazio virtuale
Lucy Kerner, security global strategy and evangelism director di Red Hat, spiega come integrare la Sicurezza nelle attività di sviluppo software, puntando su automazione, standard aperti e zero trust
Perché per le aziende è importante preoccuparsi degli attacchi DDoS persistenti a basso volume. E organizzarsi per contrastarli.
Non più Cenerentola, ma avviato verso un futuro da Principe del Cloud, il Platform-as-a-Service sta vedendo un notevole balzo in avanti a livello globale, Italia compresa
In questa riflessione, Antonio Costa di Minsait illustra le tre dimensioni su cui è opportuno agire per rispondere alle logiche di un’innovazione ed evoluzione sostenibile
Tra tante conferme e qualche sorpresa, Gordon Haff, Technology Evangelist di Red Hat, commenta i principali risultati del report State Of The Enterprise Open Source 2022
In questa riflessione, Alessio Di Benedetto di Veeam esamina i motivi che rendono importante investire nella formazione dei team IT per trarre il massimo vantaggio da questa tecnologia open source
In questa riflessione, il Senior Vice President Industries and Global Accounts di Red Hat evidenzia il ruolo centrale che i service provider possono avere quando si parla di trasformazione digitale
Alle aziende serve "chiudere il cerchio": adottare soluzioni per trasformare i feedback degli utenti in veri miglioramenti strutturali e di processo
Il CEO di Red Hat Paul Cormier riflette sulle sfide che i CIO si trovano ogni giorno ad affrontare per supportare il business e sul potenziale impatto dei più recenti trend tecnologici
Anche nel 2022, i consumatori continuano a privilegiare lo shopping online e le aziende devono adeguare le proprie strategie al riguardo, spiega SAP
La fiducia è importante in un mondo sempre più as-a-Service, perché cambia notevolmente il rapporto tra fornitori e clienti. E la fiducia si deve guadagnare...
Nel 2022 le implementazioni edge computing daranno ulteriore spinta allo sviluppo di veicoli moderni, autonomi e connessi controllati dal software, spiega Harald Ruckriegel di Red Hat
Definire un piano di business continuity efficace richiede tempo e risorse, spiega Cohesity. Ma è un investimento che si ripaga subito, portando la ragionevole certezza di essere in grado di affrontare…
Quanto la futura Italia digitale sarà frenata da bandi vecchio stile e da interessi meno che ideali per i fondi europei? Porsi la domanda non è inutile. Anzi, è quasi doveroso.
Una riflessione di Palo Alto Networks su cosa occorre fare per contrastare i crescenti attacchi ai sistemi hardware e software che monitorano o controllano asset, apparati e processi produttivi, favoriti…
Criminali e Stati-nazione incrementano il tasso delle minacce in rete, spingendo le aziende ad adottare varie possibili misure di prevenzione e difesa
Una riflessione sul perché mantenere la massima flessibilità in quattro aree specifiche potrebbe essere il modo migliore per le aziende di sopravvivere e crescere
La tecnologia legacy e quella cloud-native possono completarsi a vicenda per un business più produttivo e clienti più soddisfatti, spiega Red Hat
Più attenzione al cloud, ai processi e all'automazione per difendersi da attaccanti che sfruttano tutte le vulnerabilità e i vettori di attacco possibili
Dal Country Manager di Infinidat Italia una riflessione su come mantenere il pieno controllo sui propri dati
Il tema dei workplace analytics arriva in primo piano, ora che le aziende devono strutturare nuove modalità di lavoro e di interazione con i dipendenti
Dall’Intelligenza Artificiale fino alla Pubblica Amministrazione, passando per sostenibilità e disater recovery: Aruba Enterprise traccia i termini fondamentali per comprendere l’evoluzione della 'nuvola'
Secondo Cohesity, è sempre più marcata la necessità di gestire la frammentazione dei dati in azienda, facendo del processo di data governance un elemento intrinseco delle soluzioni di sicurezza già adottate
‘Oggi la CX non è una semplice funzione del business moderno, ma è il business stesso’: lo spiega Ivano Fossati di SAP
In vista dell'imminente Data Privacy Day, previsto per il 28 gennaio, il Regional Director Italy di Cloudera Fabio Pascali propone alcune riflessioni su un tema mai così centrale come oggi
La trasformazione digitale può comportare conseguenze che devono essere affrontate: Lori MacVittie di F5 riflette sulla complessità insita nello scenario sempre più distribuito e sulle nuove sfide alla…
In questa riflessione, il Country Manager Italy di Google Cloud traccia le quattro linee di tendenza che caratterizzeranno il mondo del cloud nell’anno da poco iniziato
Casi grandi e piccoli di inaffidabilità hanno colpito di recente il mondo open source: un problema che ha troppi aspetti per addossarlo solo a software house e sviluppatori
Parlare di innovazione è facile, farla davvero implica forti investimenti in ricerca e sviluppo, specie nei settori ad alta intensità tecnologia. L'Europa, e l'Italia, sono indietro.
In un mondo IT in costante trasformazione, per essere data ready le aziende devono superare il Business Integrity Gap, spiega il Global Vice President of Sales Engineering di Commvault
Come aziende e responsabili IT possono superare l’apparente contraddizione fra la trasformazione digitale basata sul cloud ibrido e l’affrontare le nuove sfide di sicurezza e resilienza
L’applicazione dei principi di Economia comportamentale può rivoluzionare l’attuale paradigma produttivo e consumistico verso modelli più sostenibili, spiega la responsabile Business Consulting di Minsait…
Più intelligenza nella periferia delle reti e concezioni infrastrutturali sempre più decentralizzate aiuteranno lo sviluppo di scenari Edge 2.0
Le aziende che sapranno prosperare nell’economia post-pandemia saranno quelle che metteranno la sostenibilità al centro delle loro strategie, spiega in questa riflessione il numero uno di SAP Sud Europa
Anche il settore chimico sta entrando nella fase 4.0, basata su economia circolare e digitalizzazione
La recente crisi globale ha offerto molti spunti su cui riflettere e molte lezioni da apprendere. Ecco 5 regole di cui i manager IT dovrebbero fare tesoro per il futuro.
Cosa ci aspetta nel prossimo anno, secondo Danny Allan, CTO e SVP of Product Strategy dell’azienda attiva nella Modern Data Protection
Anche la grande Amazon può entrare in crisi perché i suoi sistemi IT non si parlano come dovrebbero. Un caso che i CIO dovrebbero raccontare al management, se questo crede al digitale senza problemi.
La tecnologia del virtual twin, il gemello virtuale, permette di delineare il funzionamento di una Smart City nel suo complesso, in modo da ottimizzarne le molte componenti e massimizzare le sinergie…
La nascente era dell’Internet of Everything abilita nuovi modelli di business, ma occorre tener presente alcuni punti essenziali, spiega Minsait
Facebook "scompare" da Internet per un errore di configurazione del routing BGP. Avviso ai network manager, ma anche a tutti noi.
Le imprese fanno grandi investimenti per proteggere le proprie infrastrutture dalle cyber minacce, ma il fattore umano resta un elemento di rischio sottovalutato
Nel post pandemia, l'edge computing è una delle aree in cui stiamo osservando uno sviluppo particolarmente accelerato
Abbinare i vantaggi operativi dell’edge computing con una strategia di sicurezza che consideri l’azienda nel suo complesso: il punto di vista di Red Hat
Poter fare qualsiasi cosa da qualsiasi luogo non è solo adottare device innovativi, è soprattutto usare la tecnologia per creare nuovi processi collaborativi
L'innovazione oggi porta i risultati migliori se è aperta: fatta a più mani, unendo capacità e istanze diverse. Un modello che potrebbe adattarsi molto bene alle aziende italiane.
Le organizzazioni che garantiscono ai dipendenti la giusta esperienza digitale miglioreranno l’engagement, la produttività e preserveranno la business continuity, spiega il Responsabile di ServiceNow…
Il settore IT ha già compiuto progressi significativi in termini di sostenibilità dei data center, e adesso bisogna guardare alla supply chain, spiega OVHcloud in questa riflessione