Nel post pandemia, l'edge computing è una delle aree in cui stiamo osservando uno sviluppo particolarmente accelerato
Abbinare i vantaggi operativi dell’edge computing con una strategia di sicurezza che consideri l’azienda nel suo complesso: il punto di vista di Red Hat
Poter fare qualsiasi cosa da qualsiasi luogo non è solo adottare device innovativi, è soprattutto usare la tecnologia per creare nuovi processi collaborativi
L'innovazione oggi porta i risultati migliori se è aperta: fatta a più mani, unendo capacità e istanze diverse. Un modello che potrebbe adattarsi molto bene alle aziende italiane.
Le organizzazioni che garantiscono ai dipendenti la giusta esperienza digitale miglioreranno l’engagement, la produttività e preserveranno la business continuity, spiega il Responsabile di ServiceNow…
Il settore IT ha già compiuto progressi significativi in termini di sostenibilità dei data center, e adesso bisogna guardare alla supply chain, spiega OVHcloud in questa riflessione
Open standard, cloud ibrido e scalabilità intrinseca sono elementi fondamentali nel percorso delle aziende verso l’edge computing
Linux è diventato, dal quel lontano agosto 1991, il sistema operativo predominante. Ma il suo vero contributo all'IT è il modello open source.
Sono soprattutto le PMI, cuore pulsante del tessuto imprenditoriale italiano, a subire le conseguenze dei ritardi nella digitalizzazione
Spostare tutto nel cloud e spegnere i data center? Ci sono buone ragioni per tenere sotto controllo i dati aziendali ed eventualmente riportarli dal cloud, tutti o in parte.
L’opinione di Vertiv su come l’UPS “standard” potrebbe contribuire ad accelerare i piani di energia rinnovabile dei provider di settore
Il domani della customer experience sarà un'espressione dei comportamenti umani istintivi più profondi stimolati dai progressi della tecnologia, spiega l'Head of SAP Customer Experience Italia e Grecia
Negli ultimi tempi, la gamma di opzioni cloud disponibili si è ampliata rapidamente, e Hervé Renault, Vice President Cloud Emea di VMware racconta quali possono essere i criteri da seguire nella scelta
Essere connessi è passato da una pura questione di trasformazione digitale a un requisito di sopravvivenza, spiega il CTO di Red Hat Chris Wright
Poter disporre di soluzioni ERP, CRM e Analytics specifiche per il settore alimentare è ancora più importante, per affrontare le sfide del mercato
La Cyber Threat Intelligence (CTI) è un tassello fondamentale di qualsiasi ecosistema di cybersecurity.
Nell’attuale fase di trasformazione digitale l’Intelligent Process Automation, nata dalla RPA combinata con l’AI, sta diventando il principale fattore differenziante per molte aziende, spiega Minsait
Per sopravvivere e prosperare nel "new normal", quasi tutte le aziende hanno dovuto rivedere la loro strategia digitale: Cloudera richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione e analisi…
È sempre più forte la necessità di aggiornare le proprie competenze digitali per evitare di trovarsi ai margini di una società che si sposta sempre più online
Il PNRR non è una lista di cose da fare per crescere meglio come istema-Paese: ci indica le trasformazioni che non possiamo più permetterci di non fare
Le aziende generano e gestiscono sempre più dati, ma resta comunque difficile trarne il loro valore potenziale
Con gli endpoint sempre più sotto attacco, bisogna rafforzare l’attenzione, spiegano in CyberArk
Le piattaforme che abilitano la creazione di applicazioni più rapidamente e con una quantità minima di codice sono oggi essenziali, spiega Fabio Invernizzi, Sales Director Emea South di Boomi
Valutare, costruire, implementare e gestire: il CEO di Red Hat riflette sul ruolo dei CIO nell’era della trasformazione digitale resa più pressante dall’emergenza Covid
I dettagli della collaborazione tra Red Hat e Nvidia per proteggere le reti dalle violazioni attraverso un'analisi in tempo reale della sicurezza e basata su AI
Le reti AI-driven di Juniper permettono alle istituzioni di tutto il mondo di migliorare le connessioni e abilitare il cambiamento per trasformare il proprio business e offrire esperienze utenti di altissima…
Il boom del modello as-a-Service è un vantaggio per le imprese, ma c'è sempre differenza tra un abbonamento e un effettivo servizio
Si punta molto sulle nuove tecnologie per aiutare l'ambiente, ma Clean Tech ha già fallito in passato. Ora le cose sono diverse, basterà?
Man mano che l'emergenza pandemia si dirada, emergono i casi delle PMI che hanno saputo sfruttare le mutate condizioni di mercato. E le opportunità che ora potrebbero presentarsi a tutti.
La pandemia sta incoraggiando le persone a riqualificarsi: per le aziende si tratta di un’occasione per aprire lo sviluppo a tutti, spiega Red Hat
Realtà aumentata e intelligenza artificiale possono portare risparmi ed efficienza al manufacturing. Con i giusti approcci.
I sistemi IT del settore pubblico dipendono ancora troppo da tecnologie legacy con alcuni decenni sulle spalle: è ora di snellire e ottimizzare i processi operativi con l’automazione dell’IT per alleggerire…
Il punto di vista di Commvault sulla strategia migliore da adottare quando si utilizzano servizi cloud, SaaS e hosting in generale
In un mondo sempre più popolato da consumatori ‘esploratori digitali’, oggi non è più sufficiente ‘digitalizzare’ ospitando semplicemente prodotti e servizi già esistenti sulle diverse piattaforme online…
Per molti servizi pubblici, l'edge computing offre tutto il potenziale per una gestione più efficiente, lungimirante e conveniente che mai in passato
La pandemia ha accelerato la domanda di servizi finanziari più digitali e intuitivi: nel nuovo scenario, un'interazione facile e personalizzata diventa cruciale per trattenere i clienti e sfruttare opportunità…
Alimentazione, sicurezza, rack e cablaggio di nuova generazione permettono di progettare e realizzare data center adeguati alle crescenti esigenze delle imprese
Da utenti passivi a collaboratori attivi: come il settore pubblico ha abbracciato l'open source
Nell’era dell’innovazione e delle modern app, la tradizionale dicotomia tra cloud pubblico o privato è superata: adesso è l’ora dei molteplici cloud, privati, pubblici, ibridi, edge, e delle diverse combinazioni…
Monitorare non basta, serve organizzare i dati e portarli alle persone più indicate per prendere una decisione. Che quasi mai può essere automatizzata.
Anche nel settore sanitario il data management è un elemento essenziale per offrire servizi davvero efficienti
Le previsioni di F5 per l’anno che è da poco iniziato
In uno scenario in cui la pandemia ha fatto crescere le incertezze, l’esperienza che riceviamo sul posto di lavoro può fare la differenza, spiega l'Head of HR Emea South di SAP
Da Pat Gelsinger ci si aspetta il rilancio di Intel, mentre VMware può seguire ancora le sue linee strategiche di questi anni
Il "deplatforming" di Trump prima e Parler poi ha scatenato un dibattito importante. Che, estremizzando, potrebbe riguardare anche le imprese.
La pandemia ha reso più complesse le sfide legate alla security: ecco i cinque punti chiave nell'anno appena iniziato
Cosa ci sta insegnando la pandemia? La ricerca Boomi Connections Survey fotografa l'impatto interpersonale e tecnologico del lavoro a distanza
C'è una chiara correlazione tra una strategia data-driven e le performance del business. Ma solo una piccola minoranza di aziende, meno del 5%, si qualifica come genuinamente data-driven.
La pandemia ha provocato un cambiamento repentino nel rischio cyber, che occorre gestire con approcci capaci di adattarsi a una situazione estremamente dinamica
Ecco quali sono i fattori chiave di una rete moderna che si trova sempre più alle prese con fenomeni come il proliferare delle app e la crescente deperimetrazione
L'elasticità del cloud attira e fa crescere l'attenzione verso il modello DevOps. Ma è importante integrarlo con una security "nativa" in logica DevSecOps
Mettere il cittadino al centro, sfruttare i dati come risorsa e reimmaginare processi e modelli di servizio: questa la ricetta di SAP per una Pubblica Amministrazione al passo dei tempi
Anche nell'IT, avere una "visione" serve a delineare un percorso di evoluzione, a puntare verso un obiettivo. Anche, e persino meglio, se appare ambizioso
La grande domanda di prestazioni che i data center devono soddisfare non è fuori dalla loro portata: le architetture ben progettate possono sostenerla senza scadere nell'over-provisioning
IBM ha annunciato lo spinoff della parte outsourcing e hosting. Una scelta che segna la supremazia della strategia hybrid cloud, ma per molti versi anche la fine di un'era della società.
Il Covid-19 ha messo in evidenza una volta di più che le aziende devono appoggiarsi a reti di procurement dinamiche e collaborative.
Mike McKee, EVP and GM, Insider Threat Management di Proofpoint, spiega perché le aziende devono considerare in modo sempre più serio le minacce che provengono dall’interno
Possiamo far coesistere tecnologie evolute e automazione con una forza lavoro più matura e meglio formata, che può sviluppare competenze più avanzate
La virtualizzazione delle funzioni di rete è ancora fondamentale. Ma oggi lo è forse più che in passato