Alcuni interessanti casi d’uso dimostrano come l’intelligenza artificiale stia iniettando una nuova dose di energia anche nel settore retail
Una riflessione sul perché è importante considerare anche il ‘journey’ dei dipendenti in relazione al suo impatto sulla Customer Experience
Il punto di vista di Chris Wright di Red Hat su quali sono gli aspetti più importanti per i service provider e a cosa deve prepararsi il settore delle telecomunicazioni
I decision maker europei prevedono che le applicazioni di Computing Vision, alimentate dai progressi dell'IA generativa, aiuteranno le aziende a “sfondare il soffitto di cristallo” della produttività…
Una riflessione di Jean-Pierre Tournemaine di Vertiv sulle sfide del settore data center, tra incremento delle applicazioni di AI e di storage da un lato e la necessità di ridurre l’impatto ambientale…
Le nuove tecnologie dell'Intelligenza Artificiale portano vantaggi ma anche nuove sfide: ecco come i CIO possono aumentare la cyber resilience delle aziende in questo nuovo scenario
Una riflessione di Markus Eisele di Red Hat su come questa tecnologia entrerà nel mondo gli sviluppatori nel prossimo futuro e ne migliorerà la produttività
Interfacce, prodotti, servizi. l'AI può aiutare le aziende del mercato assicurativo a soddisfare meglio le esigenze dei propri clienti. Con un grado sempre maggiore di autonomia.
Una riflessione di Scott Russell di SAP sulla vera promessa dell’AI generativa per le aziende, che non è tanto ciò che può fare quanto il valore che può creare
In occasione della Giornata Internazionale della Donna è opportuno richiamare l’impegno a investire sulle donne anche per rendere il lavoro più inclusivo e accogliente
Senza adeguate architetture e soluzioni di storage, qualsiasi iniziativa di AI e GenAI parte svantaggiata
Una riflessione del CEO di SAP sul perché un’intelligenza artificiale affidabile può reinventare le aziende e contribuire a risolvere le sfide globali
Una riflessione di Chris Royles di Cloudera sul ruolo centrale dei dati nell’intelligenza artificiale generativa
Una riflessione di Benjamin Jolivet di Nutanix sulle sfide e le opportunità per i responsabili aziendali in relazione all’intelligenza artificiale
Una riflessione di Vincenzo Costantino di Commvault su come affrontare I rischi derivanti dai continui progressi registrati dall’AI e dal suo uso improprio da parte dei criminali informatici
L’intelligenza artificiale rivoluziona l’analisi cromatografica, con importanti ripercussioni positive sulla nostra salute. il caso di Phytocontrol e la sicurezza alimentare.
Una riflessione di Giacomo Coppi di SAP Italia sul vantaggio per le imprese manifatturiere dato dall’aumento della capacità di reagire ai cambiamenti imprevisti della domanda e del contesto in cui operano
Una riflessione di Michele Cito di Red Hat sull’ascesa del cloud sovrano per contrastare i limiti alla capacità degli hyperscaler di affrontare efficacemente carichi di lavoro altamente regolamentati…
Una riflessione di Richard Henshall di Red Hat sulla crescita di Ansible come punto di riferimento per le strategie applicative intelligenti e sui vantaggi dell’open source nel cloud ibrido
Una carrellata sulle tecnologie che le aziende adotteranno per portare maggiore resilienza ed efficienza nelle loro supply chain
Una riflessione di Rimma Iontel di Red Hat sull’attenzione all’efficienza e alla riduzione dei consumi di energia, anche con l'aiuto dell'intelligenza artificiale e di progetti open source come Kepler,…
La rapida evoluzione delle tecnologie può creare incertezze, ma ha anche chiari vantaggi. Bisogna pensare a come anticipare e gestire al meglio le sfide che la digitalizzazione pone.
Una riflessione del Presidente di SAP Emea sulle sfide del 2024: dal costruire una maggiore resilienza e ridurre i rischi, all’urgenza di sfruttare il potere dell’AI e di migliorare gli sforzi di sostenibilità,…
La società recentemente acquisita da Accenture individua cinque fenomeni emergenti nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale che caratterizzeranno l’anno appena iniziato
L’impegno del campione dell’open source nel garantire garantire l’evoluzione di un’intelligenza artificiale sicura e responsabile, radicata nell'open innovation
Nell'era digitale i data center svolgono un ruolo sempre più cruciale nell'infrastruttura tecnologica globale. Ma la loro crescente domanda di energia e la pressione ambientale associata al loro funzionamento…
L'Intelligenza Artificiale, specie generativa, influenzerà il funzionamento dei data center sia come insieme di servizi da supportare, sia come strumento per gestire le operations
Una riflessione di Davide Marini, Country Manager di NetApp Italia, sui modi in cui si prevede che le organizzazioni ripenseranno le loro attività data-driven nel 2024
Indispensabili ma anche oggetto di diverse critiche, i data center evolvono per essere sempre più sostenibili e integrati con il territorio che li ospita
Come per qualsiasi tecnologia emergente, l'AI generativa presenta dei rischi da gestire. Ma ha molto da offrire per contribuire a proteggere i nostri ambienti IT.
La sostenibilità ambientale passa anche dal software, spiega in questa riflessione Markus Eisele di Red Hat
I rating di cybersecurity stanno diventando un barometro affidabile della resilienza informatica: è giunto il momento di renderli persino obbligatori per chi opera nell'ambito delle infrastrutture critiche?
OpenAI può festeggiare un anno dal debutto di ChatGPT, ma questi mesi hanno dato segnali per uno sviluppo molto più esteso e articolato di un mercato tutto nuovo, per la GenAI e per le molte tecnologie…
Il reporting sulla sostenibilità consente una valutazione approfondita delle performance aziendali, promuovendo una gestione del rischio più efficace. Ma servono le soluzioni giuste.
Progresso tecnologico e maggiore maturità in ambito sicurezza sono essenziali per la riduzione della superficie di attacco, il rilevamento e la conseguente risposta alle minacce, il ripristino dei servizi
Tra sorprese e mosse onestamente sbagliate, nessuno dei player in campo esce bene dal weekend "fluido" dell'AI
I Comuni e le città sono chiamati a digitalizzare un numero sempre maggiore di processi e servizi: con le soluzioni di rete campus affidabili e ad alte prestazioni di Huawei, l’azienda rende li sicuri…
L’Intelligenza artificiale può massimizzare il potenziale della Data Governance, intervenendo in molti aspetti che ne hanno frenato l'adozione nelle imprese
Una riflessione di Claudia Angelelli di VMware sulle implicazioni della data sovereignty alla luce del crescente sviluppo del cloud
Le potenzialità del 5G e i vantaggi nell’adozione del nuovo standard sono molti: in primis, il 5G può favorire il progresso e l’ottimizzazione dei processi nell’industria
Sette ambiti specifici di applicazione dell'AI vanno oltre l’IA generativa e già stanno avendo un forte impatto sul mercato
La digitalizzazione porta un’evoluzione degli ambiti legati al mercato utility, specialmente quello dell’energia elettrica, con un deciso cambiamento delle modalità con cui opera
L’IA è complessa ed fondamentale capire le sfide che comporta il suo utilizzo nelle aziende
Il Digital Operational Resilience Act si allinea al quadro di riferimento dell'UE per la cybersecurity e potrebbe diventare obbligatorio a partire dal 2024, ma con quali riflessi sulla sovranità dei dati?
Perché è fondamentale sperimentare e testare le soluzioni in modo oculato prima di una loro diffusione su larga scala
Le spese legate al cloud possono crescere esponenzialmente quando mancano una governance attenta e una pianificazione curata
Curiosità e voglia di imparare: una riflessione di Sabine Bendiek di SAP su quali possono essere i talenti da coltivare e i percorsi di carriera sulla frontiera dell’intelligenza artificiale
La sostenibilità circolare della tecnologia è un elemento chiave per allineare la tecnologia stessa con i valori della nuova società globale
Una riflessione di Guy Bartram di VMware sul rapporto tra sovranità dei dati e servizi cloud
"Prima il cloud" oggi non è una posizione sostenibile a priori: il cloud puro è solo una delle possibili opzioni architetturali che le aziende hanno a disposizione
La strategia Zero Trust è fondamentale per le aziende che vogliono proteggere asset e dipendenti efficacemente
La digitalizzazione si sta facendo strada nelle PMI. Tuttavia, quando si tratta di archiviare e gestire i propri dati, si riscontrano spesso delle difficoltà, correndo il rischio di perdere molti vantaggi…
Una riflessione di Juergen Mueller di SAP sul ruolo dell’intelligenza artificiale generativa per rivoluzionare il modo in cui le aziende operano e per risolvere le sfide tecnologiche
Una riflessione di Sarwar Raza di Red Hat sul perché sarebbe opportuno non puntare suun singolo provider nella migrazione delle infrastrutture verso un modello ‘service based’
Telco e imprese di produzione sono tra le realtà più spinte per rispettare le direttive europee in tema di sostenibilità e adozione di tecnologie eco-compatibili. Il parere di Vertiv.
I puristi del FOSS accusano Red Hat di aver tradito i principi dell'open source, Oracle e SUSE sembrano volerne approfittare. Ma che c'è di concreto?
Una riflessione sulle prospettive e il potenziale dell’Intelligenza Artificiale generativa applicata alle vendite
Una riflessione di Dobias van Ingen di HPE Aruba Networking sulle implicazioni a livello di infrastrutture delle nuove frontiere del lavoro flessibile
In questa riflessione, Loris Marchiori di Archiva Group spiega perché digitalizzare i processi è un fattore chiave per il successo delle aziende, piccole e medie comprese
Una riflessione a cura di Sabine Bendiek di SAP su come le soluzioni no-code low-code possono permettere alle aziende di stare al passo con la velocità del cambiamento