Portare l'High Performance Computing dai laboratori alle imprese non è immediato, E4 punta sulle esperienze maturate in campo europeo e nei settori più evoluti
Dati non strutturati e data management per l'AI magari sono più di tendenza, ma il business principale della gestione dati resta ancora legato al mondo più tradizionale
Si rafforza la rappresentanza imprenditoriale dell’Information Technology con nomi di sicuro rilievo
Un approccio cloud coerente con il nuovo Dell Integrated System per Microsoft Azure Stack HCI
Decimo quarter consecutivo di crescita della redditività, con le attività non PC che contano adesso per più di un terzo del totale: il commento del management italiano
IBM propone la Diamondback Tape Library puntando su tre caratteristiche: alta capacità, protezione dei dati, sostenibilità
Con Blockchain Node Engine nasce un servizio per semplificare la creazione e la gestione di un nodo Ethereum, della mainnet come di test
La PDND realizza un sistema attraverso cui le PA possono condividere le informazioni che posseggono, semplificando molti dei processi che coinvolgono cittadini e imprese
Gli scenari in continua evoluzione del lavoro ibrido e distribuito richiedono piattaforme di comunicazione innovative e flessibili. GoTo Connect nasce partendo da questi presupposti.
Basecamp lascia il cloud e spiega perché in un post molto interessante.
Il mercato del "primary storage" sta cambiando tecnologicamente, per seguire le esigenze degli utenti. Ma i nomi in grado di guidare questa trasformazione sono sempre gli stessi.
Il nuovo standard protagonista del Global Mobile Broadband Forum in corso a Bangkok
Nasce un progetto per lo sviluppo di funzionalità intelligenti di elaborazione del linguaggio naturale per Ansible e per tutto il settore dell'automazione IT
All’edizione di quest’anno del tech show Gitex di Dubai molte novità anche in collaborazione con i partner, all'insegna della strategia ‘innovation without disruption’
Dopo Namex Bari, ora Namex Napoli porta avanti lo sviluppo nel Sud Italia della rete di punti di interscambio nazionali
Comprendere l'importanza del patch management è fondamentale per la prevenzione degli attacchi cyber. Cyberwatch aiuta in questo compito, con un webinar che spiega i problemi e propone la sua soluzione…
100 nuovi servizi e aggiornamenti per Azure e nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, della Collaboration e della Sicurezza.
Accanto all’anteprima di PC e smartphone arrotolabili, numerose novità in tema di tecnologie per il lavoro ibrido e il metaverso, l'evento tecnologico annuale di punta di Lenovo non ha deluso le aspettative
Un robot con AI, sensori termografici e telecamere sono gli ingredienti innovativi della tecnologia di Reiwa Engine, che promette di rivoluzionare la pulizia e manutenzione predittiva degli impianti fotovoltaici.
Definita dagli organizzatori ‘l’evento tech più grande del mondo’, la kermesse di metà ottobre a Dubai ha mostrato numerosi spunti di interesse, certificando la crescente attenzione verso le nuove aree…
Il lavoro di protezione dei clienti si svolge su più fronti. Da una parte una protezione proattiva efficiente per bloccare gli attacchi sul nascere, dall’altra i corsi di formazione per rendere i dipendenti…
Microsoft sta man mano rilasciando in open source i frutti del suo progetto di ricerca Project FarmVibes
Il settore automotive ha sempre più bisogno di innovare in modo rapido ed efficiente: Francis Chow di Red Hat, riflette su come le tecnologie open source sono in grado di dare il loro importante contributo
Mirko Gubian, Global Demand Senior Manager di Axiante ci spiega perché e come il DevOps impatta sul business.
La fiducia verso un fornitore di security è fondamentale, per rafforzarla Kaspersky amplia i Transparency Center in Europa. Abbiamo partecipato all’inaugurazione di quello di Roma, incontrando i manager…
Avanti tutta nelle soluzioni cloud per la modernizzazione della rete dei Communication Service Provider
La Smart City come città a sviluppo "tecnologico" non è sufficiente, serve un modello diverso e con nuovo contributo urbanistico
Dobbiamo accelerare molto nel risolvere i problemi più critici del pianeta, gli approcci innovativi alla progettazione e alla simulazione possono essere un aiuto decisivo
Il sistema multicamera Logitech Sight aiuta i partecipanti da remoto a sentirsi come se fossero seduti in riunione allo stesso tavolo
Tecnologia FWA disponibile in 1500 comuni dai primi di ottobre, mentre altri 1000 si aggiungeranno entro marzo del prossimo anno
Quattro imprese e progetti italiani saranno finanziati dalla UE con 500 milioni connessi all'IPCEI Hy2Use
La cittadina in provincia di Verona punterebbe sulle peculiarità logistiche e sul suo District Park
Flessibile e conveniente, StorMagic SvSAN è una SAN virtuale perfetta per gli ambienti edge delle grandi aziende e i piccoli data center delle Pmi. Progettata per essere semplice da installare e gestire,…
In occasione dell’anniversario del primo server x86 del 1992, arriva un ampliamento maxi dell’offerta, con novità assolute quali XClarity One, una piattaforma di gestione unificata e basata sul cloud
In crescita, tutto sommato solide, calate in un tessuto economico che inizia a supportarle adeguatamente. Ma con grandi margini di miglioramento.
Tra le novità, spiccano le soluzioni on-premise e la co-ingegnerizzazione di una soluzione hybrid cloud con OpenShift
Troppe aziende usano ancora tecnologie di backup arcaiche, che non permettono di creare piani di disaster recovery adeguati. Ecco i problemi denunciati dalle aziende e le soluzioni.
Swift userà blockchain per un progetto pilota parallelo alla sua rete interbancaria, dedicato in modo specifico a chi si occupa di investimenti
IBM spinge la nuova generazione di sistemi LinuXONE come alternativa sostenibile ai server convenzionali x86: il consolidamento ha i suoi vantaggi
La connettività e le infrastrutture digitali sono alla base della digitalizzazione, con effetti positivi sui dispositivi che offrono le performance migliori
Portare connettività satellitare agli smartphone convenzionali è un nuovo mercato che aziende come Starlink stanno cercando di creare. Grazie all'evoluzione delle tecnologie wireless.
Le aziende che useranno i fondi del CHIPS Act non potranno avviare o potenziare loro attività in Cina per dieci anni. E nemmeno trasferire nuove tecnologie all'estero.
In questa riflessione, Massimiliano Ballarin di Cradlepoint Italy riflette sul futuro della rete partendo dal forte sviluppo che ci si attende nell’ambito del Private 5G
Minsait, AC2 e HQ Engineering Italia uniscono le forze per fornire al Paese le competenze necessarie allo sviluppo della nuova infrastruttura di rete ultrabroadband, con un occhio anche al 5G
Ethereum abbandona il modello proof-of-work per cui le criptovalute sono conosciute e criticate: quali possono essere gli impatti per le applicazioni basate su blockchain?
Canon lancia tre nuove stampanti indirizzate alle esigenze delle piccole e medie imprese. Con un occhio anche al segmento Small Office.
La decentralizzazione promessa dal modello web3 potrebbe dare un nuovo volto alla digital economy, ma gli ostacoli da superare sono ancora molti
Nasce in Italia uno degli Innovation Center con cui NTT Data intende esplorare le applicazioni pratiche delle tecnologie più innovative
Occorre creare un ecosistema di Innovazione selezionato, per generare sinergie di saperi e tecnologie, e innovare l’intero sistema produttivo in maniera integrata
Lo Hype Cycle for Emerging Technologies segnala le nuove tecnologie che potrebbero dare un vantaggio competitivo a chi le adotta. Da qui a dieci anni.
Secondo IDC il mercato della Human Augmentation è in decisa ascesa nel Vecchio Continente. Merito della "professionalizzazione" di prodotti e tecnologie provenienti dal mondo consumer.
Otto progetti italiani saranno finanziati dal primo IPCEI UE focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie collegate all'utilizzo dell'idrogeno come fonte energetica
Reuters indica che siamo vicini all'accordo finale per la realizzazione di un impianto Intel in Italia, con un investimento da cinque miliardi di dollari
I processi industriali possono essere arricchiti da funzioni di machine vision sempre più evolute, per auto-ottimizzarsi
Bari, Firenze e Torino saranno le nuove città a sperimentare i servizi di mobilità innovativa Mobility-as-a-Service for Italy
Syneto ha presentato una nuova soluzione che unifica data management, data resilience e data restore.
Il nuovo impianto porta la capacità dei data center Stack in Italia a 120 mila metri quadrati e ad oltre 50 MW di potenza
Il colosso rafforza la sua capacità di aiutare le aziende a prendere decisioni più informate sfruttando le ricerche in linguaggio naturale basate sull’intelligenza artificiale
I nuovi modelli midrange e scale-out di Power10 ampliano la capacità di fornire infrastrutture flessibili e protette per ambienti hybrid cloud
La tecnologia aiuterà, nelle intenzioni, a ridurre le perdite e ad aumentare l'efficienza delle reti idriche e di irrigazione