▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Gli EAU iniziano a mappare i corridoi aerei per taxi volanti e droni merci per trasformare il trasporto urbano

Gli EAU hanno intrapreso un'audace iniziativa verso la ridefinizione del trasporto urbano avviando lo sviluppo della mappatura di corridoi aerei e del quadro normativo per taxi volanti e droni merci p...

Business Wire
  • I primi regolamenti sulla mobilità aerea avanzata (AAM) in corso di sviluppo per gli EAU
  • Gli enti GCAA e ATRC – TII e ASPIRE collaborano alle competenze tecniche e alla gestione aerospaziale

DUBAI, Emirati Arabi Uniti: Gli EAU hanno intrapreso un'audace iniziativa verso la ridefinizione del trasporto urbano avviando lo sviluppo della mappatura di corridoi aerei e del quadro normativo per taxi volanti e droni merci pilotati e a guida autonoma. Questa iniziativa rivoluzionaria segna un importante passo avanti nella missione della nazione di guidare il futuro della mobilità. Attraverso una collaborazione strategica tra le entità Autorità generale per l'aviazione civile degli Emirati Arabi Uniti (GCAA) e Consiglio della ricerca tecnologica avanzata (ATRC)—Technology Innovation Institute (TII) e ASPIRE—gli EAU sono sulla strada giusta per ridefinire il modo in cui le persone e le merci si muovono negli spazi urbani.

Con i corridoi aerei e le normative da definirsi entro i prossimi 20 mesi, questo sforzo pionieristico dimostra l'impegno incessante degli EAU a realizzare soluzioni di trasporto sicure, avanzate e sostenibili che non solo alleggeriranno la congestione del traffico ma anche imposteranno un parametro globale per i sistemi di futura mobilità urbana. Questi percorsi connetteranno importanti aeroporti internazionali e destinazioni iconiche negli EAU, estendendosi ulteriormente per assicurare l'integrazione continua di taxi aerei e droni merci guidati e autonomi attraverso gli scenari urbani della nazione.

Sua Eccellenza Saif Mohammed Al Suwaidi, Direttore generale della GCAA ha affermato: “La mappatura dei corridoi aerei per i taxi aerei e droni pilotati e autonomi è un traguardo cruciale che consentirà l'implementazione ininterrotta di Advanced Air Mobility nell'infrastruttura degli EAU. Questa iniziativa garantisce l'adozione sicura ed efficiente della mobilità aerea, portando soluzioni trasformative al trasporto urbano e spianando la strada al futuro più intelligente e più sicuro”.

L'approccio avveniristico al trasporto urbano degli EAU sarà supportato dalle competenze del TII nella gestione aerospaziale, garantendo l'integrazione sicura di taxi volanti e droni merci pilotati e autonomi negli ambienti urbani. Questi nuovi corridoi aerei offriranno soluzioni innovative per il trasporto di passeggeri e merci, alleggerendo la pressione su reti stradali tradizionali e migliorando una connettività.

La Dott.ssa Najwa Aaraj, CEO del TII, ha dichiarato: “Questa collaborazione trasformativa con GCAA sta ridefinendo il futuro del trasporto urbano. Promuovendo la gestione aerospaziale e integrando taxi volanti e droni merci pilotati e a guida autonoma, stiamo non solo migliorando la connettività urbana ma anche guidando soluzioni di mobilità sostenibili e accessibili che beneficeranno le generazioni future”.

Stephane Timpano da ASPIRE ha dichiarato: “Affrontare le sfide della mobilità urbana in tempo reale attraverso soluzioni innovative come taxi volanti e droni è un importante passo avanti. Questa iniziativa supporta direttamente la crescita economica sostenibile creando un sistema di trasporto flessibile e diversificato che allevia la pressione sull'infrastruttura urbana e promuove città più intelligenti e resilienti”.

L'accordo è stato annunciato durante il World Governments Summit 2025.

La Mobilità Aerea Avanzata (AAM) si riferisce all'utilizzo di aeromobili automatizzati in contesti urbani e suburbani per fornire soluzioni innovative di trasporto per persone e merci. Con il TII alla guida dello sviluppo degli aspetti tecnici di AAM e ASPIRE, concentrandosi sulla creazione di una rete di stakeholder, compresi regolatori, leader del settore e ricercatori, questa collaborazione mira a stabilire un quadro normativo completo che assicura la sicurezza e l'efficienza operativa.

Il Prof. Enrico Natalizio, Capo ricercatore del Centro di ricerca sulla robotica autonoma del TII, ha commentato: “Al TII, stiamo sviluppando algoritmi avanzati alimentati dall'AI di controllo, visione e comunicazione per i sistemi autonomi che consentono i processi decisionali in tempo reale per taxi volanti e droni. Avendo perfezionato questa tecnologia, siamo in grado di proporre metodologie per la progettazione di corridoi AAM che ottimizzano strade, assicurano di evitare collisioni, e si integrano ininterrottamente con lo spazio aereo urbano, segnando una fase essenziale verso la mobilità aerea autonoma efficiente e sicura in ambienti urbani complessi”.

Insieme alla GCAA, queste entità ridefiniranno le normative aerospaziali e svilupperanno i sistemi di gestione aerospaziale, rendendo gli EAU un parametro di riferimento globale per la mobilità urbana avanzata.

*Source: AETOSWire

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Tecnologie 2025

Reportage

L'observability a supporto dell'innovazione digitale

Reportage

Red Hat Summit Connect 2024

Reportage

WPC 2024

Speciale

Speciale Data Center

Calendario Tutto

Feb 18
Webinar Docuware - Può davvero l’AI gestire meglio i documenti?
Feb 20
#UnlockingCloudStrategy - La migrazione al cloud semplice e integrata: strategie, sfide e soluzioni con Aruba Cloud e VMware
Feb 25
Vem Sistemi - Roads To Innovation - Bologna

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter