▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

L'object storage di OpenStack si aggiorna pensando al GDPR

SwiftStack ha aggiornato la sua piattaforma object storage con alcune funzioni molto utili per armonizzare memorizzazione distribuita e GDPR

Cloud
Una delle implicazioni della normativa GDPR è che la memorizzazione di determinate informazioni deve essere precisamente specificata. Questo non è molto in linea con il concetto del cloud come "deposito" indefinito di informazioni e in particolare con il modello del cloud object storage che viene portato avanti da diverse software house collegate al mondo OpenStack. Più in dettaglio questo riguarda l'approccio del modulo OpenStack Swift, che si occupa della creazione di una infrastruttura di object storage all'interno di un ambiente OpenStack.

Swift prevede una distribuzione ottimizzata degli elementi, che vengono indifferentemente memorizzati tra le risorse in cloud e on-premise collegate all'ambiente OpenStack. L'obiettivo è in primis garantire la disponibilità degli oggetti memorizzati e se possibile che essi siano prossimi alle risorse di computing che li devono elaborare. Le procedure per il controllo a priori della loro localizzazione fisica in quest'ottica non sono mai state una priorità.

Le cose cambiano significativamente con il rilascio della versione 5.9 di SwiftStack, ossia di quella che è sostanzialmente l'implementazione commerciale di riferimento di Swift. L'omonima SwiftStack è infatti la software house che guida lo sviluppo del progetto Swift e che si è conquistata anche l'apprezzamento degli analisti.

SwiftStack 5.9 comprende molte nuove funzioni ma quella più interessante in ottica GDPR è il Deterministic Placement: chi usa la piattaforma ora può definire policy molto precise in quanto a dove i dati devono essere conservati. Queste policy riguardano sia la copia principale delle informazioni sia le sue eventuali repliche che vengono conservate in ottica multicloud o per il disaster recovery. L'idea è che in qualsiasi caso un'impresa non corra il rischio di memorizzare informazioni sensibili al di fuori di determinate regioni.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Tecnologie 2025

Reportage

L'observability a supporto dell'innovazione digitale

Reportage

Red Hat Summit Connect 2024

Reportage

WPC 2024

Speciale

Speciale Data Center

Calendario Tutto

Feb 18
Webinar Docuware - Può davvero l’AI gestire meglio i documenti?
Feb 20
#UnlockingCloudStrategy - La migrazione al cloud semplice e integrata: strategie, sfide e soluzioni con Aruba Cloud e VMware

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter