Nell’ambito della Maratona delle Stem, il 12 aprile il vendor propone un’immersione nella realtà virtuale e aumentata a studenti e studentesse su un bus a due piani che porta nel futuro
C’è anche
Lenovo tra i vendor che aderiscono a
STEMinthecity, la seconda edizione dell’iniziativa promossa dall’assessorato all’innovazione digitale del
Comune di Milano con l’obiettivo di incentivare la diffusione delle
discipline tecnico-scientifiche e delle nuove tecnologie digitali, in particolare per le
ragazze.
Dal titolo
Back (and forward) to the Future #LenovoBusStop l’evento di Lenovo organizzato a bordo di un bus si svolge nell’arco della giornata del
12 aprile presso lo spazio
Fondazione Milano all’interno della
Fabbrica del Vapore, in via Procaccini, 4.

Filo conduttore dell’evento sarà appunto un
bus rosso stile inglese a due piani che, fisicamente e idealmente,
trasporterà gli studenti in un percorso prima teorico e poi, arrivati a destinazione, in un’esperienza pratica e diretta della
Realtà Virtuale (VR) e
Aumentata (AR) attraverso l’utilizzo delle tecnologie a marchio Lenovo.
L’incontro si declina in due momenti: uno
mattutino, organizzato in collaborazione con la divisione Education di
Microsoft, dedicato alle scuole primarie e uno
pomeridiano dedicato agli studenti universitari, organizzata in collaborazione con
Proxima Milano, Content Provider dell’iniziativa. Se gli studenti delle primarie seguiranno un percorso che li vedrà esplorare il fondo dell’oceano e camminare fra i dinosauri del Giurassico con i visori
Lenovo Explorer, 'nuotare' in un acquario con i nuovissimi
Lenovo Mirage Solo e Mirage Camera, e creare mondi virtuali con l’applicazione Minecraft implementata sui tablet detachable 2-in-1
Lenovo Miix 320. Non mancherà il momento di svago, con la possibilità di 'combattere' avversari del calibro di Darth Vader attraverso la Realtà Aumentata di
Lenovo Mirage Star Wars: Jedi Challenges, gli studenti universitari potranno confrontarsi con i professionisti di Proxima Milano e di
Lenovo, che li aiuteranno nella comprensione del linguaggio della Realtà Virtuale e Aumentata.e potranno anche r suggerire un'idea di utilizzo del linguaggio da loro preferito.
In linea con lo spirito di STEMinthecity, Lenovo si propone
avvicinare i ragazzi e le ragazze delle primarie da un lato, e dell’università dall’altro,
alle potenzialità che le più recenti tecnologie di
Realtà Virtuale e Aumentata presentano sia in
campo didattico, sia come
sbocco professionale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.