▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Mecspe cambia casa e trasloca a BolognaFiere

Per l'internazionalizzazione di Mecspe servono più spazi e una logistica migliore. Da qui l'idea di trasferirsi, dal 2021, da Parma a Bologna.

Tecnologie Trasformazione Digitale
Squadra che vince non si cambia. Nel caso di Mecspe invece sì, dato che i buoni risultati dell'edizione 2019 hanno spinto alla ricerca di maggiori spazi. La diciottesima edizione, infatti, si è chiusa con oltre 56 mila visitatori, una crescita del sei percento rispetto all’edizione 2018. Elevato anche il numero delle aziende presenti (2.355) e della superficie espositiva (120 mila metri quadrati).

In prospettiva, quindi, la sede tradizionale di Fiere di Parma rischiava di diventare un po' stretta. Da qui la decisione di programmare un trasloco. Mecspe manterrà a Parma la prossima edizione, che si terrà dal 26 al 28 marzo 2020. Ma dal 2021 avrà sede nel quartiere fieristico di BolognaFiere.

L'idea è che i collegamenti e le infrastrutture di Bologna renderanno Mecspe più accessibile a visitatori ed espositori. E questo contribuirà al percorso, già definito da tempo, di internazionalizzazione e di espansione della manifestazione. "La scelta del quartiere fieristico di Bologna è una naturale conseguenza di questa strategia", ha spiegato Ivo Nardella, Amministratore Delegato di Senaf.

mecspe
Per alcuni visitatori abituali di Mecspe lo spostamento a Bologna della manifestazione comporta un solo potenziale inconveniente. Si tratta della inevitabile scissione tra Mecspe e Subfornitura, lo storico prodotto fieristico di Fiere di Parma.

Da 2021, quindi, a Bologna si troveranno i settori che contraddistinguono Mecspe: macchine utensili, fabbrica digitale, automazione e robotica, misurazione e controllo, subfornitura meccanica e elettronica, trattamenti e finiture, additive manufacturing, eurostampi, macchine e subfornitura plastica, trasmissione di potenza, logistica.

Fiere di Parma dopo Mecspe

Fiere di Parma rilancerà Subfornitura, con l'obiettivo di tracciare le PMI e le microimprese di una delle principali filiere italiane. La manifestazione promette di essere sensibilmente rinnovata, proprio grazie alle esperienze fatte in questi anni con Senaf. Parallelamente, Fiere di Parma ha tratto ispirazione dall'organizzazione di format più leggeri, come Connect.

Più in generale, ha spiegato il CEO Antonio Cellie, Fiere di Parma intende sviluppare altre sue manifestazioni proprietarie.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Tecnologie 2025

Reportage

L'observability a supporto dell'innovazione digitale

Reportage

Red Hat Summit Connect 2024

Reportage

WPC 2024

Speciale

Speciale Data Center

Calendario Tutto

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter