▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Huawei, il futuro intelligente della connettività e dell'ICT

All’edizione 2022 del Global Analyst Summit, il forum Intelligent World 2030 in collaborazione con i partner fa il punto sulle evoluzioni attese da qui ai prossimi anni

Tecnologie

Nel quadro dell’edizione 2022 del Global Analyst Summit, Huawei ha organizzato anche il forum Intelligent World 2030, in collaborazione con i partner, e ha presentato la ricerca e i risultati ottenuti nell’ambito delle reti di comunicazione e dell'informatica, invitando i protagonisti del settore a rendere concreta la visione del futuro illustrata all’interno del report “Intelligent World 2030”, presentato lo scorso settembre durante Huawei Connect 2021.

Nel suo keynote, Gavin Gai, Presidente Huawei ICT Strategy & Business Development, ha illustrato approfonditamente i sei elementi che contraddistingueranno le reti del futuro, spiegando che “tra non molto, assisteremo al passaggio dalle decine di miliardi di connessioni tra individui alle centinaia di miliardi di connessioni tra cose. Come Huawei crediamo che le reti di comunicazione del 2030 saranno caratterizzate da sei elementi distintivi: banda larga cubica, comunicazione e rilevamento armonizzati, esperienza deterministica, intelligenza artificiale nativa, sicurezza e affidabilità, implementazione e funzionamento ecologici e a ridotte emissioni di carbonio".


Gavin Gai, Presidente Huawei ICT Strategy & Business Development

Jiang Tao, Vice Presidente Huawei Computing Product Line, ha proseguito spiegando che "entro il 2030, il settore informatico sarà caratterizzato da innovazioni concrete, intelligenza cognitiva, computing diversificato, sicurezza intrinseca, collaborazione multidimensionale e sistemi informatici ecologici e integrati", sottolineando che "il mondo digitale e quello fisico saranno perfettamente integrati e l'informatica sarà in grado di simulare, riprodurre e migliorare il mondo reale".

Tra gli altri interventi, la maggior parte si sono concentrati sui temi legati alla digitalizzazione e alla decarbonizzazione, due macro-tendenze che si guidano e si rafforzano a vicenda, rivelandosi entrambe forze motrici per lo sviluppo sostenibile a livello globale. Infine, durante il Forum, si è anche approfondito il tema degli scenari di applicazione attesi, dell'innovazione delle tecnologie informatiche e di connettività e delle pratiche di sviluppo sostenibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Tecnologie 2025

Reportage

L'observability a supporto dell'innovazione digitale

Reportage

Red Hat Summit Connect 2024

Reportage

WPC 2024

Speciale

Speciale Data Center

Calendario Tutto

Feb 13
Scopri Windows Server 2025 per i server Dell PowerEdge
Feb 18
Webinar Docuware - Può davvero l’AI gestire meglio i documenti?
Feb 20
#UnlockingCloudStrategy - La migrazione al cloud semplice e integrata: strategie, sfide e soluzioni con Aruba Cloud e VMware

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter