▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...

Una Maserati a guida autonoma targata Cisco e Polimi in gara alla 1000 Miglia

Una GranCabrio Folgore full electric percorrerà 1000 km in modalità autonoma supportata dalle tecnologie di connettività e sicurezza Cisco

Tecnologie

È iniziata oggi la quattro giorni della 1000 Miglia. Dove accanto alle auto che hanno fatto la storia della “gara più bella del mondo” e che tuttora fanno girare la testa ad appassionati e non, sarà presente anche una Maserati GranCabrio Folgore, la più recente spider elettrica della casa di Modena. Che percorrerà 1000 dei 1600 km della gara in modalità di guida autonoma: prosegue la collaborazione di Cisco come sponsor tecnologico di “1000 Miglia Autonomous Drive” (1000 MAD), il progetto firmato dal Politecnico di Milano. Dopo aver debuttato in occasione dell’edizione 2023, il progetto del Politecnico, supportato dalla tecnologia di rete Cisco, alza decisamente l’asticella della sfida, visto che all’edizione dello scorso anno i km percorsi furono solo 200.

Forte delle nuove conoscenze ricavate analizzando le enormi quantità di dati raccolti durante i 200 km in modalità autonoma coperti nel 2023, il team di ricerca del Politecnico ha creato un nuovo sistema “robo-driver” che permetterà alla Maserati GranCabrio Folgore di percorrere come veicolo autonomo il tracciato autorizzato, sotto la sorveglianza di un “safety driver” d’eccezione come Matteo Marzotto, già ingaggiato nell’edizione 2023 della “Freccia Rossa”.



Cisco fornirà ancora una volta le avanzate tecnologie di rete wireless ultra-affidabili che garantiranno la costante connessione tra l’auto in gara e il veicolo di supporto, la trasmissione senza interruzioni e in sicurezza dei dati rilevati dai numerosissimi sensori e dal sistema di guida autonoma e il collegamento tra tutta la strumentazione del sistema stesso.

Anche le soluzioni fornite da Cisco sono state aggiornate e sono state aggiunte ulteriori capacità di connettività wireless in 4G e 5G per maggiore continuità. Novità della corsa 2024 è l’utilizzo dei software di sicurezza Cisco per garantire la massima protezione e l’accesso in sicurezza, da remoto, alla strumentazione e alla telemetria di bordo.

Siamo molto felici di partecipare per la seconda volta alla Mille Miglia supportando con la tecnologia di rete Cisco il progetto 1000 Miglia Autonomous Drive del Politecnico di Milano. Sono i progetti innovativi come questo del Politecnico che ci consentono di fare passi avanti molto importanti verso la mobilità del futuro”, commenta Gianmatteo Manghi, Amministratore Delegato di Cisco Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter