▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Verso lo storage unificato per il multicloud

Dai silos di dati allo storage unificato: come si sfrutta il potere trasformativo di un approccio multicloud sul File Storage

Tecnologie

In un mondo sempre più guidato dai dati, le organizzazioni adottano strategie multicloud per soddisfare le proprie esigenze di business. Trovandosi a dover gestire grandi e complesse quantità di dati non strutturati, un approccio multicloud consente di gestire, accedere e proteggere le informazioni su diverse piattaforme cloud. Gartner stima che entro il 2025 oltre il 95% dei nuovi workload digitali sarà distribuito su piattaforme cloud native. Questa tendenza è particolarmente evidente in Europa, dove le preoccupazioni relative alla compliance e alla sovranità dei dati spingono le aziende verso soluzioni di storage più sofisticate.

In Italia, secondo la ricerca Dell Technologies Innovation Catalyst, il 30% dei decision maker ritiene che l’hybrid infrastructure sia il modello di riferimento, mentre quello multicloud viene indicato dal 28% del campione. In questa evoluzione, i cinque trend in ambito storage multicloud che stanno supportando le aziende a eliminare i silos di dati e ottenere un sistema di storage unificato sono in seguenti.

Integrazione ibrida e multicloud: abbattere i silos di dati

Le aziende che prendono in considerazione approcci ibridi o multicloud si trovano spesso a dover gestire i silos di dati che limitano la condivisione, l'accesso e il potenziale di analisi dei dati. Con le opzioni ibride e multicloud, molte organizzazioni si stanno orientando verso una configurazione di storage più coesa. Questo è particolarmente rilevante in Europa, dove normative come il GDPR e le leggi su dove devono risiedere i dati definiscono come e dove questi possono essere archiviati. Collegando lo storage su più piattaforme, le aziende possono centralizzare i dati – nel rispetto delle normative locali - garantendo un accesso flessibile senza sacrificare la sicurezza.

Fabio Zezza, Country Storage Leader di Dell Technologies per l'Italia

Archiviazione file cloud-native: migliorare la scalabilità e la flessibilità

In un mercato in cui i dati crescono in maniera vertiginosa, le aziende necessitano sempre più di uno storage che sia in grado di scalare in base alle richieste. Lo storage di file cloud-native, progettato specificamente per gli ambienti cloud, offre l'agilità necessaria per scalare lo storage verso l'alto o verso il basso in base alle esigenze.

In Europa, i settori che hanno esigenze di elaborazione intensiva dei dati, come quello dell’automotive, stanno rapidamente adottando lo storage cloud-native. Subaru collabora con Dell Technologies per sviluppare sistemi di assistenza alla guida basati sull'intelligenza artificiale, che si basano sull'infrastruttura cloud-native di Dell per l'analisi dei dati ad alta velocità provenienti da sensori e telecamere. Questa configurazione consente ai sistemi di intelligenza artificiale di Subaru di gestire in modo efficiente enormi carichi di dati, supportando la compliance e offrendo al contempo prestazioni affidabili.

Gestione unificata dei dati: semplificare l'accessibilità e la governance

Nel panorama multicloud, la gestione dei dati va oltre lo storage per includere la governance, il controllo degli accessi e la compliance. Un recente rapporto di McKinsey evidenzia che il 72% dei CIO europei dà priorità alla gestione unificata dei dati, con l'obiettivo di semplificarne l'accesso tra le piattaforme cloud mantenendo un controllo rigoroso.

In Europa, dove la conformità dei dati è essenziale, le aziende stanno investendo in piattaforme che facilitano le politiche unificate sui dati, consentendo il trasferimento sicuro dei dati tra i cloud con standard di sicurezza coerenti. Questo approccio semplifica i flussi di lavoro, aumenta la produttività e garantisce l'accesso ai dati critici da qualsiasi luogo all’interno dell'organizzazione.

Integrazione dell'AI e del Machine Learning: estrazione di informazioni sui dati

Mentre lo storage multicloud abilita ambienti di dati più integrati, l'AI e il machine learning stanno fornendo insight come mai prima d’ora. Secondo una nuova previsione di IDC Worldwide AI and Generative AI Spending Guide, la spesa europea per l'AI dovrebbe raggiungere i 133 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 30,3% nel periodo 2024-2028. Archiviando i dati su cloud interconnessi, le organizzazioni possono sfruttare l'AI per analizzare più fonti di dati e ottenere insight in tempo reale e immediatamente utilizzabili.

L'integrazione dell'AI sta cambiando le regole del gioco in tutti i settori ad alta intensità di dati, fornendo il framework per analisi complesse che guidano l'innovazione e migliorano il processo decisionale. Per le aziende, l'approccio multicloud garantisce anche un utilizzo sicuro ed etico dell'AI.

Edge Computing e storage multicloud: riduzione della latenza e aumento della sovranità dei dati

Con l'ascesa dell'IoT e la richiesta di dati in tempo reale, l'edge computing sta diventando un aspetto sempre più critico nelle strategie multicloud consentendo l'elaborazione dei dati vicino alla fonte. Per le aziende europee, l'edge computing supporta anche la sovranità dei dati, permettendo l'archiviazione di quelli sensibili all'interno dei Paesi definiti. Gartner prevede che entro il 2026 il 75% dei dati sarà creato ed elaborato al di fuori dei data center tradizionali evidenziando il ruolo dell'edge computing nelle strategie multicloud,

Nell’automotive, ad esempio, l'edge computing all'interno di una configurazione multicloud consente alle aziende di elaborare i dati provenienti dai veicoli connessi in real-time, potenziando funzionalità quali la manutenzione predittiva e la navigazione in tempo reale. Questo approccio migliora l'esperienza dell'utente, garantendo al contempo l’aderenza alle leggi europee in merito alla residenza dei dati. L'edge computing, come parte di un approccio multicloud, consente alle aziende di ottimizzare l'accesso ai dati e la latenza, rimanendo conformi senza sacrificare le prestazioni.

Il futuro dell'archiviazione dei file

Poiché le organizzazioni continuano a generare grandi quantità di dati, la necessità di soluzioni di storage efficienti ed efficaci è destinata a crescere. Le strategie multicloud rappresentano un cambiamento significativo nel modo in cui le aziende possono gestire i propri dati, passando da silos isolati a un ecosistema unificato, accessibile e sicuro.

Adottando un approccio multicloud, le aziende possono massimizzare il potenziale dei loro dati, promuovere l'innovazione e migliorare il processo decisionale, ottenendo un vantaggio competitivo. Il passaggio dai silos di dati a un approccio multicloud non è solo un'evoluzione tecnologica, ma una trasformazione fondamentale del modo in cui le aziende operano nell'era digitale.

Fabio Zezza è Country Storage Leader di Dell Technologies per l'Italia

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Tecnologie 2025

Reportage

L'observability a supporto dell'innovazione digitale

Reportage

Red Hat Summit Connect 2024

Reportage

WPC 2024

Speciale

Speciale Data Center

Calendario Tutto

Feb 18
Webinar Docuware - Può davvero l’AI gestire meglio i documenti?

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter