▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Microsoft: nel 2025 in arrivo nuove iniziative e collaborazioni per l'AI L.A.B.

Al via l’AI National Skilling Initiative, percorsi e iniziative di formazione Microsoft e dei suoi partner per coloro che vogliono imparare a utilizzare l’AI in modo efficace e responsabile.

Tecnologie AI

Microsoft Italia ha annunciato nuove importanti collaborazioni e iniziative nell’ambito di AI L.A.B. (Learn – Adopt – Benefit), progetto lanciato a settembre 2023 e sviluppato in collaborazione con l’ecosistema dei partner, per promuovere le opportunità dell’Intelligenza Artificiale generativa per le aziende pubbliche e private, le PMI, i professionisti e gli studenti e contribuire alla crescita sostenibile dell’Italia attraverso nuovi scenari di innovazione digitale.

Ad oggi, in poco più di un anno, AI L.A.B. ha visto oltre 400 aziende e 35 partner dell’ecosistema Microsoft che hanno lavorato a più di 600 progetti di adozione responsabile dell’AI generativa.

Attraverso AI L.A.B., infatti, aziende pubbliche e private di ogni settore e dimensione possono intraprendere un percorso di valutazione, sviluppo congiunto, implementazione delle migliori soluzioni di AI generativa e formazione per accrescere il loro vantaggio competitivo nel mercato globale. Con una consulenza personalizzata, attività di assesment e implementazione di tecnologie avanzate, le organizzazioni pubbliche e private, di qualsiasi settore e dimensione possono approfondire le proprie conoscenze in ambito AI, individuare gli scenari di applicazione dell’AI e sviluppare una roadmap di adozione responsabile con benefici tangibili in termini di crescita e produttività.

Il programma AI L.A.B. ora si trasforma e si struttura in 3 nuovi pillar:

AI L.A.B. for Industries, un programma che prevede l’avvio di progetti di trasformazione digitale in chiave AI per le aziende specifici per mercati verticali, con un focus particolare per il settore finanziario, manifatturiero, energetico, settore retail e PA affinché le organizzazioni di questi settori possano cogliere appieno le opportunità dell’AI generativa attraverso soluzioni sempre più personalizzate e la condivisione di best practice relative al mercato di riferimento.

AI L.A.B for Italy, dedicato alle piccole e medie imprese italiane, motore di crescita del nostro Paese con l’obiettivo di dare nuovo impulso alle eccellenze del Made-in-Italy. In questo ambito, Microsoft Italia ha avviato una collaborazione strategica con Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria privata) insieme a Lodestar e VarGroup per promuovere i benefici dell’AI generativa tra le PMI italiane. L’accordo prevede l’accesso da parte delle imprese di piccole e medie dimensioni che fanno parte della Confederazione a consulenza, risorse e formazione Microsoft ad-hoc per migliorare la propria competitività sul mercato e crescere attraverso nuovi scenari di innovazione digitale. Una serie di workshop formativi sono stati inoltre pianificati su tutto il territorio italiano per sensibilizzare le aziende sulle opportunità delle nuove tecnologie mentre una piattaforma per la formazione è stata sviluppata da Microsoft.

AI L.A.B for Good che prevede progetti di innovazione per promuovere lo sviluppo di soluzioni accessibili e inclusivi presso le aziende italiane anche grazie alle tecnologie digitali e al supporto dell’Intelligenza Artificiale. Oggi Microsoft ha annunciato una collaborazione con il Politecnico di Milano proprio in questa direzione: la collaborazione, infatti, consentirà a Microsoft facendo leva sulle sue soluzioni cloud e AI, di lavorare insieme a studenti e ricercatori del Politecnico per sviluppare progetti e soluzioni tecnologiche per l'inclusione e l'accessibilità per le imprese italiane di qualunque settore e dimensione.

All’interno del programma AI L.A.B., Microsoft Italia ha inoltre annunciato la AI National Skilling Initiative, una programma per consentire ad aziende, PA, professionisti e studenti di acquisire competenze legate all’Intelligenza Artificiale. Obiettivo dell’iniziativa, formare 1 milione di Italiani sulle competenze anche di base legate all’Intelligenza Artificiale.

Nell’ambito di questa iniziativa sono disponibili due piattaforme: AI Skills Navigator vale a dire il punto di accesso per tutta la formazione sull’AI gratuita targata Microsoft che prevede la possibilità di fare una valutazione delle proprie competenze per ricevere un piano di formazione personalizzato e di selezionare i corsi sulla base dell’argomento o del ruolo professionale che si ricopre; AI Skills 4 All una piattaforma pensata per acquisire competenze base, senza avere un background tecnico, su come utilizzare al meglio e in modo responsabile le opportunità dell’AI generativa nel proprio ambito di competenza. Sono disponibili percorsi per professionisti della PA, delle PMI e gli insegnanti.

Nel contesto dell’AI National Skilling Initiative, Microsoft Italia ha annunciato una collaborazione con CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) per l’avvio di un programma di formazione congiunto sull’AI per tutte le università italiane. CRUI mette a disposizione degli studenti italiani e di tutto il personale universitario gli strumenti e le iniziative di formazione Microsoft per tutti i livelli, dall’alfabetizzazione ai corsi più evoluti. Oltre alle piattaforme AI Skills Navigator e AI Skills 4 All che aiuteranno gli studenti su tutto il territorio italiano di tutte le facoltà ad acquisire competenze in ambito AI, CRUI ha lanciato il primo AI Champ Bootcamp: un percorso di formazione avanzato destinato a un’audience più tecnica e al personale ICT delle università. Sempre grazie all’accordo con Microsoft, il personale delle Istituzioni aderenti all’area ICT della CRUI è abilitato a iscriversi gratuitamente a tutti i corsi tecnici avanzati inclusi nell’iniziativa Enterprise Skills Initiative (ESI) di Microsoft, con percorsi di specializzazione su AI, Cloud e Cybersecurity.

Nel corso del 2025, grazie all'International Association of Microsoft Channel Partners (IAMCP) in Italia, il network dei partner Microsoft del Paese promuoverà percorsi di formazione presso le aziende clienti, con l'obiettivo di diffondere e migliorare le competenze in materia di intelligenza artificiale anche nelle piccole e medie imprese sul territorio.

Microsoft Italia, infine, insieme a Fondazione Mondo Digitale, ha annunciato l’introduzione di un nuovo videocorso in autofruizione - IA4PA: l'intelligenza artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione - pensato per i dipendenti della PA “a media esposizione AI”, dalle amministrazioni centrali agli enti locali. Organizzato in moduli tematici, della durata complessiva di circa due ore e mezza, il corso aiuta il lavoratore a comprendere opportunità, limiti e rischi dell’intelligenza artificiale, esplorare progetti di AI già implementati nell’ambito della Pubblica Amministrazione e conoscere alcuni strumenti di intelligenza artificiale generativa e i loro possibili usi. Il corso è fruibile gratuitamente sulla piattaforma FMD Academy, da smartphone, tablet o pc. Attraverso un test finale l’utente può verificare le conoscenze acquisite e ottenere una micro-certificazione validata dall’Università degli Studi Roma Tre da inserire nel proprio CV.

L’iniziativa rientra nel pillar di AI L.A.B. Ital.IA LAB, un programma di formazione sull’AI generativa, sviluppato in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, aperto a tutti i lavoratori, persone in cerca di occupazione e studenti dai 16 anni di età nel nostro Paese. Il progetto ha visto anche la creazione di 26 hub distribuiti su tutto il territorio italiano ma con particolare concentrazione nel Sud Italia e nelle periferie delle grandi città, dove i partecipanti seguono percorsi di formazione personalizzati e gratuiti sulle opportunità e i benefici dell’AI generativa. Attualmente, grazie ad Ital.IA L.A.B. sono state raggiunte più di 130.000 persone e formate oltre 9.600 tra studenti, lavoratori, imprenditori e persone in cerca di occupazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Tecnologie 2025

Reportage

L'observability a supporto dell'innovazione digitale

Reportage

Red Hat Summit Connect 2024

Reportage

WPC 2024

Speciale

Speciale Data Center

Calendario Tutto

Feb 18
Webinar Docuware - Può davvero l’AI gestire meglio i documenti?
Feb 20
#UnlockingCloudStrategy - La migrazione al cloud semplice e integrata: strategie, sfide e soluzioni con Aruba Cloud e VMware

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter