▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Microsoft, AI Lab compie un anno e rilancia

Con oltre 600 progetti, 400 aziende raggiunte e 35 partner a bordo, l’iniziativa dedicata i progetti di intelligenza artificiale generativa si rivela un successo e affronta il 2025 con numerose novità

Tecnologie AI

A poco più di un anno dall’avvio, è più che lusinghiero il bilancio dell’iniziativa AI L.A.B. di Microsoft, nata a settembre 2023 e sviluppata in collaborazione con l’ecosistema dei partner per promuovere le opportunità dell’Intelligenza Artificiale generativa.

Si tratta di “una metodologia che poi è diventata una best practice, utilizzata non solo da Microsoft ma anche dai nostri partner, per poi diventare un programma ufficiale a tutti gli effetti sponsorizzato anche dalla Corporation, e devo dire che c’è da essere orgogliosi per il lavoro che abbiamo fatto tutti insieme: noi come Microsoft Italia, ma anche e soprattutto le aziende e i partner che hanno partecipato”, ha sintetizzato Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, durante un incontro a Milano di inizio febbraio dedicato a fare il punto sull’iniziativa e sulle novità previste per quest’anno.

I numeri di AI L.A.B., che sta per Learn, Adopt e Benefit, sono di tutto rispetto, con oltre 400 aziende raggiunte finora, tra le quali vi sono anche Fondazione Cariplo, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e Università Vita-Salute San Raffaele, che hanno illustrato all’incontro di Milano i progetti di collaborazione, e 35 partner dell’ecosistema Microsoft che hanno lavorato a più di 600 progetti.

Sono “600 applicazioni dell'intelligenza artificiale generativa calate sulle varie realtà aziendali, con più della metà di questi progetti avviati alla produzione, e con alcuni di questi che stanno scalando su numeri molto importanti”, ha tenuto a sottolineare Vincenzo Esposito. Che ha anche dettagliato sull’opera di formazione che ha caratterizzato e caratterizza il programma: “tecnologia e innovazione non esprimono tutto il loro potenziale se non sono accompagnate dal giusto livello di enablement, ovvero di formazione delle persone, delle aziende e delle persone che lavorano all'interno delle aziende. E fino a oggi, AI L.A.B. ha coinvolto più di 150.000 persone, con piani ancora più ambiziosi per quest'anno”.


Ma l’intero progetto AI L.A.B. vede tra le ragioni del suo successo anche l’insostituibile apporto dell’ecosistema dei partner, ha ribadito Vincenzo Esposito, raccontando che “fin da subito abbiamo cominciato a coinvolgere nel programma i nostri partner, identificando quelli giusti e lavorando con loro proprio in modalità open book su tutte e cose che stavamo imparando insieme”. E se a oggi sono 35 i partner tecnologici, l’evento di inizio febbraio ha costituito l’occasione per annunciare l’ingresso di cinque nuovi partner, due dei quali ISV internazionali, ovvero Adobe e Board International, e tre system integrator italiani: BIP -xTech, Dev4side, e Digital Attitude.

Inoltre, nel corso del 2025, grazie alla parte italiana del'International Association of Microsoft Channel Partners, IAMCP, il network dei partner Microsoft in Italia promuoverà percorsi di formazione presso le aziende clienti, con l'obiettivo di diffondere e migliorare le competenze in materia di AI anche verso le PMI.


Oltre all’ingresso di nuovi partner, tra le novità vi è anche la strutturazione del programma in tre pillar: AI L.A.B. for Industries, che prevede l’avvio di progetti di trasformazione digitale specifici per mercati verticali, con un focus particolare per il settore finanziario, manifatturiero, energetico, retail e PA; AI L.A.B for Italy, dedicato alle piccole e medie imprese, grazie anche a una collaborazione strategica con Confapi, la Confederazione italiana della piccola e media industria privata, insieme ai partner Lodestar e VarGroup per promuovere i benefici dell’AI generativa tra le PMI; e infine AI L.A.B for Good che prevede progetti di innovazione per promuovere lo sviluppo di soluzioni accessibili e inclusive, anche tramite una collaborazione con il Politecnico di Milano.

Infine, è stata annunciata AI National Skilling Initiative, un programma per consentire ad aziende, PA, professionisti e studenti di acquisire competenze legate all’Intelligenza Artificiale. Obiettivo dell’iniziativa, formare 1 milione di Italiani sulle competenze anche di base legate all’AI, tramite i progetti in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, CRUI, e le due piattaforme AI Skills Navigator e AI Skills 4 All.

"Mai come in questo momento storico stiamo assistendo a un’accelerazione tecnologica che sta trasformando profondamente il panorama socio-economico. Un’adozione responsabile dell’AI aiuta le organizzazioni a crescere e a essere competitive, migliorandone l’efficienza e l’innovazione. Progetti come AI L.A.B. diventano quindi sempre più strategici per guidare imprese e persone a orientarsi con consapevolezza in questo nuovo contesto, affinché possano cogliere appieno le opportunità offerte dalla tecnologia, sfruttarne il potenziale trasformativo e, al contempo, mantenere un focus costante sugli aspetti etici e sullo sviluppo responsabile di queste innovazioni. Mettiamo quindi a disposizione, insieme all’ecosistema dei nostri partner, tecnologie all’avanguardia, competenze e soprattutto formazione per esplorare nuovi scenari di innovazione, sviluppare applicazioni innovative e accelerare l'adozione dell'AI nei vari settori”, ha concluso Vincenzo Esposito (ritratto in tutte le tre immagini).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Tecnologie 2025

Reportage

L'observability a supporto dell'innovazione digitale

Reportage

Red Hat Summit Connect 2024

Reportage

WPC 2024

Speciale

Speciale Data Center

Calendario Tutto

Feb 13
Scopri Windows Server 2025 per i server Dell PowerEdge
Feb 18
Webinar Docuware - Può davvero l’AI gestire meglio i documenti?
Feb 20
#UnlockingCloudStrategy - La migrazione al cloud semplice e integrata: strategie, sfide e soluzioni con Aruba Cloud e VMware

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter