▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

AI: al via il progetto europeo AI MATTERS, 60 milioni di euro per le imprese

L’ambito di applicazione si estende a progetti di sviluppo e di testing di soluzioni AI per l'ottimizzazione della produzione, la manutenzione predittiva, la collaborazione uomo-robot, il controllo qualità avanzato e la creazione di Digital Twin.

Tecnologie AI

L'Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo dell'industria, ma il passaggio dall'innovazione alla sua applicazione concreta richiede strumenti e competenze specifiche. Per supportare le imprese in questa transizione nasce AI MATTERS, il progetto lanciato dall’Unione Europea di cui MADE Competence Center Industria 4.0 è coordinatore del nodo italiano che vede la partecipazione di Fondazione Bruno Kessler e Concept Reply. L’obiettivo è supportare le aziende a sviluppare e testare soluzioni basate sull'AI per il settore manifatturiero. A livello europeo, il progetto coinvolge 24 partner in 8 Paesi e prevede un finanziamento complessivo di 60 milioni di Euro.

Co-finanziata in Italia dall'Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’iniziativa mira a creare un ecosistema favorevole all'adozione delle tecnologie AI nella produzione industriale. Le aziende beneficiarie del progetto potranno infatti accedere a Testing & Experimentation Facility (TEF), spazi e servizi dedicati alla sperimentazione, alla validazione e all’ottimizzazione di soluzioni innovative, con l'obiettivo di accelerare l’ingresso sul mercato di tali tecnologie di frontiera, attenuandone al contempo i costi di implementazione per le imprese.

Il piano di finanziamenti di AI MATTERS prevede agevolazioni che coprono fino al 100% dei costi per le micro e piccole imprese, fino al 90% per le medie imprese e fino al 65% per le grandi aziende. L’ambito di applicazione si estende a progetti di sviluppo e di testing di soluzioni AI per l'ottimizzazione della produzione, la manutenzione predittiva, la collaborazione uomo-robot, il controllo qualità avanzato e la creazione di Digital Twin.

Durante la conferenza di presentazione del progetto, tenutasi questa mattina negli spazi della “fabbrica” digitale di MADE Competence Center in via Durando 10 a Milano, sono intervenuti i partner industriali del progetto insieme a, tra gli altri ospiti istituzionali, Vittorio Calaprice, Rappresentante della Commissione Europea in Italia, e Alessandro Fermi, Assessore all'Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Tecnologie 2025

Reportage

L'observability a supporto dell'innovazione digitale

Reportage

Red Hat Summit Connect 2024

Reportage

WPC 2024

Speciale

Speciale Data Center

Calendario Tutto

Feb 13
Scopri Windows Server 2025 per i server Dell PowerEdge
Feb 18
Webinar Docuware - Può davvero l’AI gestire meglio i documenti?
Feb 20
#UnlockingCloudStrategy - La migrazione al cloud semplice e integrata: strategie, sfide e soluzioni con Aruba Cloud e VMware

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter