▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

SAP: ecco i veri costi della business transformation

Uno studio in collaborazione con Oxford Economics rivela tra l'altro che solo il 57% dei progetti di trasformazione aziendale vale il tempo, l’investimento economico e l'impegno richiesti

Trasformazione Digitale Progetti

SAP ha collaborato con Oxford Economics a uno studio sullo stato attuale dei percorsi di business transformation delle grandi aziende a livello globale. I motivi alla base di queste trasformazioni sono diversi e vanno dalla creazione di nuovi prodotti o servizi all'ingresso in nuovi mercati, dall'adozione di framework di cybersecurity alla transizione verso emissioni di carbonio neutre. Queste trasformazioni possono richiedere tempi lunghi e investimenti importanti, e a volte i costi possono essere nascosti.

Lo studio “The Estimation Game”, che ha coinvolto in tutto il mondo numerose aziende, 60 delle quali in Italia, ha cercato di stimare il vero costo della business transformation per aiutare le organizzazioni a massimizzare il successo dei propri progetti ed eliminare rischi e congetture durante la pianificazione delle risorse. Tra i principali risultati della ricerca spiccano: poco più della metà dei percorsi di trasformazione viene svolta secondo i piani (51%); il 58% dei progetti supera il budget previsto; il 63% degli intervistati ha incontrato resistenze da parte del management sul valore delle iniziative di trasformazione; quasi la metà delle iniziative gestite rimane incompleta e i vincoli di bilancio rappresentano una sfida significativa.

La mancanza di dati non sembra essere un problema nei processi di trasformazione aziendale. Anzi, è vero il contrario: gli intervistati concordano sul fatto che l'accesso ai dati all'interno delle loro organizzazioni è sufficiente (79%). Il problema risiede invece nella mancanza di un utilizzo adeguato: solo la metà del campione (53%) concorda sul fatto che i dati raccolti vengono utilizzati per dare priorità alle aree di miglioramento e informare le fasi successive.

Le difficoltà nel trasformare le informazioni in azioni di business possono essere riscontrate anche in specifici tipi di dati rilevanti per implementare i cambiamenti in modo efficiente ed efficace. Per esempio, quasi la metà degli intervistati (47%) descrive le proprie organizzazioni come poco efficienti nel ricavare informazioni dai dati presenti nei sistemi o di processo per migliorare il processo decisionale.

In termini generali, lo studio mette in evidenza uno scollamento tra il livello di fiducia degli intervistati e il costo reale e l'impatto della trasformazione sull’organizzazione che può essere compreso con l'equivalente scollamento tra strategia ed esecuzione. Per esempio, mentre tre su cinque persone affermano che il loro piano di trasformazione principale è stato ben comunicato all'interno dell'organizzazione, solo il 53% afferma che è stato definito con chiarezza fin dall'inizio.

Inoltre, due terzi degli intervistati affermano che individui e organizzazioni spesso fraintendono il vero significato di trasformazione aziendale e quasi la metà (45%) ritiene che l'espressione “trasformazione aziendale” non faccia nemmeno parte del vocabolario della propria organizzazione. Il 70% degli intervistati afferma poi che la definizione di trasformazione aziendale è cambiata nel tempo.

Le sfide della trasformazione esisteranno sempre, soprattutto per quanto riguarda l'allineamento dell'esecuzione con la roadmap strategica. Mentre le aziende affrontano queste complessità, un percorso di trasformazione di successo rimane fondamentale per il futuro delle aziende, ed è per questo che gli spunti della ricerca sono così rilevanti. Le soluzioni SAP Signavio e SAP LeanIX offrono chiarezza e trasparenza nei progetti di business trasformation, aiutando le organizzazioni a sfruttare gli analytics e i dati di processo per trasformare realmente i piani di trasformazione in azione, supportando il processo decisionale, definendo le tempistiche e monitorando efficacemente i progressi”, ha concluso Houchen. “Questo studio è una risorsa preziosa per tutti coloro che si chiedono perché i loro sforzi di trasformazione sono rallentati, cosa possono fare di diverso e come altri hanno identificato e superato ostacoli simili ai loro”, commenta Dee Houchen, Head of marketing SAP Signavio e SAP LeanIX di SAP.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Tecnologie 2025

Reportage

L'observability a supporto dell'innovazione digitale

Reportage

Red Hat Summit Connect 2024

Reportage

WPC 2024

Speciale

Speciale Data Center

Calendario Tutto

Feb 13
Scopri Windows Server 2025 per i server Dell PowerEdge
Feb 18
Webinar Docuware - Può davvero l’AI gestire meglio i documenti?
Feb 20
#UnlockingCloudStrategy - La migrazione al cloud semplice e integrata: strategie, sfide e soluzioni con Aruba Cloud e VMware

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter