▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Perché DataCore ha comprato Arcastream

La piattaforma di file storage ad alte prestazioni di Arcastream complementa bene l'offerta di DataCore, e le apre le porte del mondo AI

Tecnologie

Vale 15-20 milioni di dollari - tutto sommato poco, rispetto alle potenzialità che presenta - l'operazione con cui DataCore Software ha acquisito dalla francese Kalray l'intera business unit legata ai prodotti e alle tecnologie di Arcastream. DataCore spiega che l'operazione le permette di ampliare la sua offerta di soluzioni per lo storage a blocchi, a oggetti e per container, estendendola anche alla parte di file storage. Il risultato è in prospettiva quello che viene definito uno "universal storage portfolio".

In estrema sintesi, Arcastream ha sviluppato una architettura di storage software-defined basata su una combinazione di componenti software, unità di storage ad alte prestazioni e appliance per il data management che gestiscono in maniera trasparente tipi di storage diversi, in cloud e non.

Il cuore software della piattaforma ArcaStream è IBM Spectrum Scale, adottato per la sua capacità di gestire grandi quantità di dati e di file unificandole in un singolo namespace globale ma, allo stesso tempo, distribuendo i dati tra unità di storage eterogenee. Questa decentralizzazione dei dati serve a garantire alte prestazioni e bassa latenza nella loro gestione.

La nuova visione architetturale di DataCore

ArcaStream aggiunge al "nucleo" di IBM Spectrum Scale alcune componenti sue proprie. Lato software si tratta soprattutto di funzioni che semplificano l'implementazione e la gestione della piattaforma IBM, adattandola in maniera (più) semplice ai workflow operativi dell'utente. C'è poi una componente importante di servizi a valore e di supporto tecnico mirato.

L'acquisizione di ArcaStream, secondo DataCore, permette a questo punto di offrire piattaforme specifiche ma integrabili per qualsiasi ambiente di storage: block storage con SANsymphony, container-native storage con OpenEBS, object storage con Swarm, ora file storage ad alte prestazioni con Arcastream.

Il valore di ArcaStream sta anche nel fatto che la sua piattaforma, grazie alle sue performance nella gestione delle informazioni, è già molto gettonata in ambiti, come il supercomputing, che sono simili a quello attualmente in piena esplosione: l'Intelligenza Artificiale. Una architettura basata sulla combinazione delle funzioni delle due imprese potrebbe ad esempio essere usata per alimentare la creazione dei grandi LLM.

Non guasta infine che l'acquisizione di Arcastream possa subito fare leva su partnership che le DataCore e l'azienda acquisita già avevano in comune. In particolare quella con Dell Technologies, tale per cui le piattaforme software - ora ampliate nella parte di file storage - di DataCore possono essere implementate su hardware Dell.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Tecnologie 2025

Reportage

L'observability a supporto dell'innovazione digitale

Reportage

Red Hat Summit Connect 2024

Reportage

WPC 2024

Speciale

Speciale Data Center

Calendario Tutto

Feb 18
Webinar Docuware - Può davvero l’AI gestire meglio i documenti?
Feb 20
#UnlockingCloudStrategy - La migrazione al cloud semplice e integrata: strategie, sfide e soluzioni con Aruba Cloud e VMware
Feb 25
Vem Sistemi - Roads To Innovation - Bologna

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter