L’architettura Agile Services Networking è il modello di riferimento per i Service Provider che intendono fornire connettività adeguata alle nuove esigenze dettate dall’intelligenza artificiale generativa
Nuove soluzioni in arrivo da Cisco per permettere ai service provider di fornire connettività AI. I service provider avranno un ruolo determinante nel definire come, dove e quando i dati provenienti da applicazioni di intelligenza artificiale si muoveranno attraverso le reti. È a questo proposito che Cisco introduce innovazioni che consentono ai service provider di gestire l'aumento del volume e della varietà dei dati, e di trarre profitto dai servizi a supporto del traffico AI. Le innovazioni annunciate testimoniano l'evoluzione di Cisco Silicon One, con nuovi dispositivi che permettono di creare reti con la flessibilità che richiedono i servizi AI.
I dati creati dalle applicazioni AI devono essere elaborati vicino all’edge e agli utenti e ciò richiede accesso più veloce, migliori prestazioni del servizio, resilienza e sicurezza. Con Cisco Agile Services Networking i service provider hanno a disposizione un’architettura per la connettività AI che permette di fornire servizi e reti affidabili. L’architettura è infatti progettata per semplificare il networking e far convergere i livelli di rete e i servizi. Garantisce esperienze con reti e servizi resilienti grazie all'automazione, all'osservabilità e alla sicurezza basate sull'intelligenza artificiale. Inoltre, i service provider possono generare nuove opportunità dai servizi distribuiti più vicino agli utenti finali, grazie a un'architettura di rete ottimizzata per la fornitura di servizi intelligenti.
Cisco Agile Services Networking si basa infatti su tre pillar, a iniziare dai sistemi e piattaforme Cisco Silicon One: le nuove integrazioni al portfolio Silicon One e Cisco 8000 per le reti di accesso, edge e metro, offrono controllo, sostenibilità, sicurezza e gestibilità coerenti per la realizzazione delle reti, a partire dal silicio fino ai sistemi. L'architettura integra i nuovi dispositivi Cisco Silicon One A100 e K100 per sistemi fissi, centralizzati e modulari.
Vi sono poi le Cisco Coherent Pluggable Optics, che permettono di supportare applicazioni ultra long-haul e di connettere fino a 3000 km senza l’utilizzo di trasponder tradizionali. Oltre all’aggiornamento delle ottiche 100G e 800G, Cisco sta potenziando il Routed Optical Networking affinchè i service provider possano semplificare le loro reti, migliorare la gestione e utilizzare meno energia, facendo ulteriormente convergere i livelli IP e ottico.
Infine, le funzionalità di automazione e assurance della rete Cisco Crosswork Network Automation e Provider Connectivity Assurance, precedentemente Accedian Skylight, offrono una nuova tecnologia predittiva basata su AI per accelerare la pianificazione della capacità di rete e l'allocazione delle risorse, fornendo agli operatori una visibilità completa per la gestione dell'intera infrastruttura di rete. Inoltre, Provider Connectivity Assurance si integra con Splunk, consentendo ai clienti di correlare i dati relativi alle prestazioni delle applicazioni e dell'infrastruttura e di prendere decisioni automatizzate che accelerano la risoluzione dei problemi.
“La rivoluzione dell'AI rappresenta un'enorme opportunità di crescita per i service provider. L'AI, e in particolare l’arrivo degli AI agent, si tradurrà in un incredibile afflusso di nuovi lavoratori digitali che collaboreranno e comunicheranno costantemente. Cisco Agile Services Networking fornisce ai service provider il modello di riferimento per i service provider che vogliono cogliere tutte le opportunità offerte dall'AI, soddisfacendo la domanda di connettività ad elevata larghezza di banda, sicura ed efficiente dal punto di vista energetico", commenta Jeetu Patel, EVP e Chief Product Officer di Cisco.
La serie 8000 potenziata da Silicon One di Cisco è già disponibile; la disponibilità di altri modelli è prevista in primavera e in estate 2025. Le nuove Coherent Pluggable Optics di Cisco saranno disponibili a partire dalla primavera del 2025. Le funzionalità di Network Automation e Assurance sono già disponibili.