▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Assolombarda, rinnova la piattaforma Bancopass anche in chiave ESG

Gerardini (Vicepresidente di Assolombarda con delega al Credito e Finanza): “Bancopass non solo è una piattaforma di grande valore per tutte le imprese perché mette a fattor comune supporto specialistico, competenza tecnica e innovazione ma, grazie agli accordi tra Assolombarda e le oltre 50 associazioni territoriali di Confindustria, è un esempio straordinario di azione di Sistema”.

ESG

Oltre 19mila analisi finanziarie realizzate, 4100 utenze attivate, oltre 62mila accessi alla piattaforma nel 2024, 56 associazioni confindustriali e 51 finanziatori coinvolti. Sono questi gli ultimi numeri di Bancopass lo strumento di pianificazione e autovalutazione ideato da Assolombarda nel 2013 e messo a disposizione delle imprese per aitarle a “leggere” la propria situazione economica, definire piani di sviluppo, individuare le fonti di finanziamento più adatte per attuarli e dialogare con banche, finanziatori e tanti altri stakeholder aziendali.

Ora Bancopass inizia un importante processo di rinnovamento che parte con il nuovo sito ideato per rendere più semplice la navigazione, migliorare la descrizione delle caratteristiche e dei vantaggi di Bancopass, ampliare i contenuti «formativi» a disposizione delle imprese e dare maggiore evidenza del network di associazioni e di finanziatori. Entro l’estate verrà completamente rinnovato lo strumento per le imprese per renderlo “più semplice, più veloce e più ESG”. Quest’ultimo aspetto mirerà a rendere più semplice per ogni azienda raccogliere e mettere in evidenza gli elementi ESG che caratterizzano il suo modello di business e le sue strategie.

L’accesso al credito rimane uno dei temi più sensibili per le aziende, in particolare per le PMI, che vogliono investire e innovare. Su questa esigenza nel 2013 Assolombarda ha ideato e realizzato Bancopass e lo ha messo a disposizione alle imprese gratuitamente - ha affermato Paolo Gerardini, Vicepresidente di Assolombarda con delega al Credito e Finanza-. Proprio grazie anche alle indicazioni delle aziende, Bancopass si è evoluto continuamente allineandosi e, in alcuni casi, prevedendo quello che occorre per rafforzare il rapporto tra mondo economico e mondo bancario, finanziario e assicurativo a vantaggio dello sviluppo e della crescita delle imprese. La tematica degli ESG e la funzionalità per la creazione di un nuovo company profile, ne sono un esempio. Bancopass non solo è una piattaforma di grande valore per tutte le imprese perché mette a fattor comune supporto specialistico, competenza tecnica e innovazione, ma credo soprattutto che sia, grazie agli accordi tra Assolombarda e le oltre 50 associazioni territoriali di Confindustria, un esempio straordinario di azione di Sistema”.

L’azienda attraverso la piattaforma Bancopass può:

  • ottenere con un click un report: che analizza la situazione economico-patrimoniale, i flussi finanziari e permette di personalizzare quali indici tenere sotto controllo;
  • controllare facilmente la propria Centrale Rischi: monitorando l’andamento mensile del rapporto con le singole banche e verificando l’eventuale presenza di segnalazioni;
  • calcolare velocemente il Rating del Fondo di Garanzia: con evidenza della classe di valutazione, della Fascia di valutazione, della Probabilità di inadempimento e di come questo voto finale sia influenzato dalla componente finanziaria (bilanci) e da quella andamentale (Centrale Rischi);
  • costruire in modo guidato e flessibile diversi scenario business plan: producendo per ognuno di essi dei report oppure confrontarne più insieme per verificare quale potrebbe essere quello migliore da perseguire;
  • gestire la finanza agevolata: monitorando la dimensione aziendale, secondo il principio europeo di impresa unica, l’utilizzo dei plafond agevolativi (es. de minimis e quadri temporanei di aiuto) e lo spazio ancora utilizzabile, per selezionare il mix migliore di agevolazioni
  • creare un'unica presentazione quali-quantitativa: da inviare alle principali banche e finanziatori e che, in modo guidato, aiuta anche a rendere evidenti gli elementi ESG che caratterizzando il modello di business e le strategie dell’azienda.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Tecnologie 2025

Reportage

L'observability a supporto dell'innovazione digitale

Reportage

Red Hat Summit Connect 2024

Reportage

WPC 2024

Speciale

Speciale Data Center

Calendario Tutto

Feb 25
Vem Sistemi - Roads To Innovation - Bologna

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter