▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Schneider Electric: bene l'ESG per il 2024

Continua con buoni risultati il programma Schneider Sustainability Impact. Che coinvolge anche l'Italia.

ESG

Schneider Electric ha pubblicato i dati sulle sue performance di sostenibilità per l’ultimo trimestre del 2024, in parallelo con la pubblicazione dei i risultati finanziari del 2024. L’azienda ha ottenuto un punteggio di 7,55 su 10 nel suo programma SSI (Schneider Sustainability Impact), superando l’obiettivo di 7,40 punti fissato per la fine del 2024. SSI è un piano pluriennale di miglioramento continuo dei parametri ESG, che l'azienda ha anche collegato agli incentivi a breve termine dei suoi manager.

Dal 2018 a oggi - sottolinea Schneider Electric – i miglioramenti in campo ESG hanno avuto impatti positivi lungo tutta la filiera. I clienti dell'azienda hanno potuto evitare di emettere 679 milioni di tonnellate di CO2, grazie ai prodotti e ai servizi Schneider che hanno utilizzato. I mille più importanti fornitori di Schneider, che partecipano al programma Zero Carbon Project, alla fine del 2024 avevano ridotto complessivamente del 40% le loro emissioni.

Tra le iniziative di sostenibilità sociale perseguite da Schneider Electric c'è la spinta a tutti i fornitori di prendere impegni riguardo all’adozione di standard di lavoro dignitosi, all’offerta di retribuzioni eque, di ambienti di lavoro sicuri e con condizioni lavorative in costante miglioramento. La percentuale di fornitori che rispettano, da questo punto di vista, i rigorosi standard di Schneider è passata dal 21% di fine 2023 al 63% di fine 2024.

Schneider Electric ha poi superato con un anno di anticipo l’obiettivo di offrire ad almeno 50 milioni di persone accesso ad energia elettrica pulita e affidabile, raggiungendo quota 53,4 milioni alla fine del 2024. Continuano anche i progetti per l’elettrificazione nelle aree rurali, ad esempio con l’installazione di microgrid alimentate con energia solare nei paesi africani.

Ogni Paese in cui Schneider Electric è presente ha stabilito anche degli obiettivi locali che fanno parte del programma Schneider Sustainability Index. Questo vale anche per l'Italia, in particolare per quanto riguarda la sostenibilità sociale e nello specifico il volontariato aziendale a favore della comunità e alla formazione dei giovani.

Nel 2024 circa 600 dipendenti Schneider che hanno partecipato ad attività di volontariato ambientale e sociale a favore di 10 realtà del terzo settore. Schneider Electric ha poi coinvolto 100 studenti e studentesse in accademie formative sui temi dell’efficienza energetica, sostenibilità e industria digitale, anche grazie al supporto di 80 dipendenti che hanno partecipato come volontari alle attività. Novità del 2024 è l’accordo siglato con la Fondazione CNOS – FAP ETS, che raggruppa i centri di formazione dei Salesiani Don Bosco in Italia: il progetto punta a coinvolgere 5 mila studenti in 5 anni, con attività rivolte anche ai Neet e all’orientamento verso i percorsi di studio STEM.

Riguardo alla sostenibilità ambientale, e in particolare alla decarbonizzazione dei siti commerciali e produttivi, per la fine del 2025 saranno 7 i siti commerciali italiani decarbonizzati, cui si aggiunge un sito industriale a zero CO2. I progetti più importanti in corso riguardano l’efficientamento e l’elettrificazione della sede centrale di Stezzano (BG) e dell’impianto di Casavatore (NA).

Schneider alimenta tutti i siti italiani con energia al 100% da fonti rinnovabili. A fine 2024 le emissioni di CO2 dell’azienda erano diminuite del 77% e l’efficienza energetica complessiva era aumentata del 15% rispetto ai livelli misurati nel 2019. Il recupero degli scarti (“zero waste to landfill”) arriva al 100%. L’impegno per la biodiversità ha portato all’eliminazione della plastica monouso nell’80% dei siti italiani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Tecnologie 2025

Reportage

L'observability a supporto dell'innovazione digitale

Reportage

Red Hat Summit Connect 2024

Reportage

WPC 2024

Speciale

Speciale Data Center

Calendario Tutto

Feb 25
Vem Sistemi - Roads To Innovation - Bologna

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter