▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Lavoro temporaneo, dalla logistica proviene il 16% delle richieste in Italia

Iziwork presenta il nuovo iziwatch - l’osservatorio sul lavoro temporaneo dedicato alla logistica e basato su oltre 6.000 lavoratori che hanno trovato occupazione nella logistica tramite l’agenzia dal 2021 a oggi.

Mercato e Lavoro

La logistica rappresenta uno dei principali motori occupazionali in Italia. Secondo i dati Unioncamere, nel 2024 sono state oltre 377mila le entrate previste di lavoratori nel comparto, pari al 12% del totale nazionale.

Ma quali sono le principali dinamiche del lavoro temporaneo nel settore logistico italiano? Lo svela iziwork - l’agenzia digitale per il lavoro – attraverso una nuova ricerca di iziwatch - l’osservatorio sul lavoro temporaneo – dedicato alla logistica. Lo studio è stato realizzato sulle oltre 6mila persone che hanno trovato occupazione nella logistica tramite iziwork dal 2021, quando la scale-up è arrivata in Italia, ad oggi.

Una panoramica sull’occupazione nella logistica: i dati Unioncamere

Nel 2024, la logistica spicca tra i settori in cui si registra la maggior richiesta di lavoratori. È al terzo posto, con oltre 7 aziende su 10 (74%) in cerca di lavoratori, contro la media nazionale del 63% e preceduta solo dall’hotellerie-ristorazione e dai servizi di assistenza sociale e sanitaria. Nonostante l’elevata richiesta nel comparto, circa la metà delle aziende (43%) continua a riscontrare difficoltà nel reperire figure qualificate. L’offerta di lavoro nella logistica è concentrata non solo verso i più giovani: il 17% delle entrate è, infatti, rivolta alla fascia di lavoratori fino ai 29 anni, mentre il 37% a quella dai 30 ai 44 anni. Da sottolineare, inoltre, come il ricorso a personale immigrato sia particolarmente frequente nel comparto: copre circa un terzo delle entrate totali.

Lavoro temporaneo nella logistica: le figure più richieste, l’età media, i territori

Passiamo ai dati di iziwork. La logistica si colloca al secondo posto tra i settori produttivi italiani in cui si concentra maggiormente il lavoro temporaneo con il 16% delle richieste totali. Un numero superiore di richieste arriva soltanto dall’informatica e servizi alle imprese (28%). A seguire si collocano invece settori come la GDO (13%), i servizi pubblici (12%), ristorazione e hotellerie (6%) e industria alimentare (5%).

Tra le figure lavorative più ricercate, i picker, seguiti dagli autisti (13%), gli imballatori (10%), gli operai (7%) e gli operatori di carrello elevatore (3%). Di questi, il 73% è uomo, con la presenza femminile ferma al 27% dei lavoratori.

Anche i dati iziwork confermano il lavoro temporaneo come un'opportunità significativa per i giovani per consolidare competenze e familiarizzare con il mondo del lavoro. L’età media dei lavoratori con contratti temporanei nel settore logistico è, infatti, di 32 anni. La fascia 25-34 anni è la più rappresentata, con il 39%, seguita dalle fasce 35-49 anni (26%) e 15-24 anni (18%). Si osserva una progressiva diminuzione della presenza con l’aumentare dell’età: solo il 10% dei contratti riguarda lavoratori tra i 50 e i 64 anni, mentre quelli dai 65 anni in su rappresentano meno dell'1%.

Ma quali sono le regioni e le città in cui si concentrano maggiormente le richieste? In cima alla classifica troviamo la Lombardia, che occupa circa 1 lavoratore su 3 (32%), seguita da Piemonte (22%), Emilia-Romagna e Veneto (entrambe al 15%). Non sorprende dunque che a livello cittadino, la graduatoria veda al primo posto Milano (18%), con al seguito Alessandria (13%), Verona (12%) e Bologna (9%).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter